Mariangela Pala
7 aprile 2016
Aprile Libertario e concerto Primo Maggio a Porto Torres
Prosegue come da programma l’evento Aprile Libertario 2016 organizzato per il quarto anno consecutivo il Centro Sociale Occupato e Autogestito Pangea di Porto Torres. Una manifestazione che culminerà il primo maggio, festa dei lavoratori, con una giornata ricca di manifestazioni ed un concerto finale previsto presso il parco di San Gavino

PORTO TORRES - Prosegue come da programma l’evento Aprile Libertario 2016 organizzato per il quarto anno consecutivo il Centro Sociale Occupato e Autogestito Pangea di Porto Torres. Una manifestazione che culminerà il primo maggio, festa dei lavoratori, con una giornata ricca di manifestazioni ed un concerto finale previsto presso il parco di San Gavino. Iniziato il primo aprile con lo spettacolo “Anima e Coru” di Is Mascareddas, compagnia viaggiante di burattini e marionette, il programma di eventi dell'Aprile Libertario è dedicato alla comunicazione libera. Una quarta edizione che si inserisce in un progetto più ampio, che si sviluppa insieme ad altre iniziative culturali e prende il nome di “Heliogabalus: Comunicazioni Estetiche”.
Un progetto diviso in tre parti, di cui l'Aprile Libertario costituisce la sezione centrale, che è cominciato durante lo scorso mese di febbraio con l'iniziativa “A sa sarda,” un mese e più di eventi dedicati alla lingua e alla cultura della Sardegna. Primo evento in calendario, tenutosi venerdì scorso, ”Anima e coru” lo spettacolo di Is Mascareddas, composto da dieci brevi scene, in cui si susseguono personaggi, stili e tecniche di animazione diversi, in una sorta di percorso didattico, dedicato in particolare ai bambini, attraverso il mondo di burattini e marionette.
Il filo conduttore tra i diversi episodi è la musica, con una selezione che va da brani d’opera, al paso doble, al tango, alle musiche delle bande itineranti. Venerdì 8 aprile alle 19 presso la Sala Canu, in calendario, la presentazione di “Il fascino dell'impossibile”, l'ultimo film di Silvano Agosti, che torna dietro la macchina da presa dopo alcuni anni. Definito come «un messaggio in bottiglia nell'oceano di internet», il nuovo lungometraggio di Agosti, impreziosito dalle musiche del grande Ennio Morricone. affronta il tema della diversità, raccontando la storia di Luigi Orazio Ferlauto, un uomo che «fa quello in cui crede e crede in quello che fa».
Ferlauto, oggi ultranovantenne, dopo la fine della guerra, ha dato vita a Troina, piccolo centro della provincia di Enna, ad una struttura ospedaliera specializzata nella ricerca sul ritardo mentale, L’Oasi, che è insieme un centro di ospitalità e terapia riservata ai disabili. Il documentario di Agosti ci conduce al suo interno, rendendoci partecipi di una realtà in cui operano circa mille persone, tra volontari e salariati, tutte mosse dall’intenzione di garantire una valida assistenza agli ospiti e alla famiglie che li sostengono. Sabato 9 al Pangea, a partire dalle 22, concerto dei Mucopus e dei Raw, due gruppi punk hard core, di Torino e Cagliari con la partecipazione di altri gruppi alla serata.
Aprile Libertario proseguirà poi il 22 del mese, con la presentazione del libro di Piero Cipriano Il Manicomio Chimico, un'iniziativa a cui aderiscono l'Asarp, Associazione Sarda per la Riforma Psichiatrica, e la Fondazione Basaglia. Il giorno successivo, sabato 23 alle 21, incontro al Pangea con Andrea Staid, Jacopo Raimondi e Jacopo Tarantino dedicato agli Arditi del Popolo – “Le voci dalle barricate”. Conclusione del programma il 24 aprile con Liberazione Fest – “La Resistenza continua”, rassegna musicale contro i fascismi.
|