S.A.
8 aprile 2016
«Appalto vigilanza Università: troppe anomalie»
L’Ateneo ha rescisso senza motivo il contratto vinto regolarmente dall’SGS lasciando per strada 18 lavoratori: il sindacato Fsi Sassari chiede una marcia indietro

SASSARI - «Troppe cose non tornano nella gestione da parte dell’Ateneo dell’appalto di portierato e vigilanza delle strutture universitarie ed i primi a pagare la difficile situazione sono diciotto padri e madri di famiglia che all'improvviso si sono visti gettare sul lastrico da un provvedimento discutibile sulla forma e illegale nella sostanza. L’ente infatti ha disdetto improvvisamente “motu proprio” il servizio di portierato-guardiania da tempo affidato all'istituto di Vigilanza S.G.S. s.r.l. che è risultato vincitore della recente gara d’appalto» dichiara la segretaria territoriale dell’FSI Mariangela Campus.
«Siamo disponibili ad individuare una soluzione condivisa per tutelare i lavoratori ed invertire la tendenza che riteniamo congiunturale alla più vasta crisi che attanaglia il nord Sardegna mettendo n campo tutte le iniziative per consentire un'immediata valorizzazione delle potenzialità che l'Università di Sassari ha sempre avuto al suo interno. Al contempo però non escluderemo forme più dure di protesta se vedremo che non vi è alcuna volontà da parte dell’Ateneo di porre rimedio. Per questo motivo chiediamo l'immediato annullamento del provvedimento di rescissione del contratto rendendoci disponibili per un eventuale incontro» prosegue la dirigente sindacale.
In una lettera inviata al Rettore l’FSI mette in evidenza le anomalie e le incongruenze manifestatesi all'atto della disdetta e ha evidenziato il problema della sicurezza citando un recente episodio: «il giorno stesso della disdetta del contratto di appalto alle 20.30 circa, all'interno dell'Orto Botanico il personale SGS ha fermato un ragazzo che scappava saltando la recinzione che si era introdotto all’interno delle strutture».
«Non possiamo inoltre non manifestare perplessità sul contraddittorio comportamento dell’Ente che solo un anno fa aveva esteso il servizio di portierato a nuovi siti con delibera d’urgenza (senza gara) e oggi dopo aver espletato una regolare gara d’appalto ha improvvisamente deciso di non avvalersi dell’appaltatore selezionato benché la tariffa oraria offerta consentisse già un rilevante risparmio» conclude la segretaria territoriale dell’FSI Mariangela Campus.
|
|
|
|
 |
|
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
|
|
|
 |
|
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
|
|
|
 |
|
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
|
|
|
 |
|
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
|
|
|
 |
|
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna
|
|
|
|
|
8 settembre 10 settembre 11 settembre
|