Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturainformazione › Stampa e tv in Europa dopo l’11 Settembre
red 31 ottobre 2003
Stampa e tv in Europa dopo l’11 Settembre
Nell’ambito del progetto “Infocomunicando”, dedicato all’informazione di guerra, l’Associazione Scienze Politiche organizza per martedì 4 novembre, presso la Facoltà di Scienze Politiche, un incontro dibattito con Pino Scaccia (Tg1) e Jorge Marrirodriga Giròn, (El Pais
Stampa e tv in Europa dopo l’11 Settembre

L’incontro, organizzato dall’Associazione Scienze Politiche, in collaborazione con Libreria Koinè ed E.R.S.U. rientra nella rassegna dedicata all’informazione di guerra nell’ambito del progetto “Infocomunicando”, la cui finalità è diffondere la conoscenza delle problematiche esistenti nel variegato mondo dei media. L’ 11 settembre 2001, con ’attacco alle Torri Gemelle di New York, è una data spartiacque nella storia moderna. Gli Stati Uniti - e con loro il blocco dell’Alleanza Atlantica - hanno scoperto di essere vulnerabili anche all’interno dei propri confini. Ciò ha determinato una svolta nei rapporti politici internazionali col tentativo di imporre un nuovo ordine mondiale attraverso strumenti giuridici come la “guerra preventiva” per colpire quelle nazioni che offrono riparo e ospitalità ai gruppi terroristici: i cosi detti “stati canaglia”.
Ma l’11 settembre ha rappresentato anche una svolta nell’ evoluzione del giornalismo televisivo e della carta stampata. Nuovi criteri di “notiziabilità”, nuove regole hanno modificato il modo di “fare giornalismo”, aprendo di fatto una nuova era della comunicazione. È questo il tema principale del convegno “Stampa e tv in Europa dopo l’11 settembre” in programma martedì 4 novembre alle ore 17 presso l’Aula Angioy della Facoltà di Scienze Politiche, presso il centro didattico del Quadrilatero, in corso Giommaria Angioy.
Ospiti di questo secondo appuntamento saranno Pino Scaccia, inviato speciale del Tg1 e Jorge Marrirodriga Giròn, della Redazione Esteri del prestigioso giornale spagnolo “El Pais”. La mattina del 4 novembre, gli ospiti incontreranno gli studenti del Liceo Canopoleno.
Pino Scaccia, dal 1979 in Rai, in qualità di inviato speciale ha raccontato quasi tutti i conflitti degli ultimi anni: la Prima Guerra del Golfo, la crisi nei Balcani, la guerra in Afghanistan e quella recentissima in Iraq che ha portato alla caduta di Saddam Hussein. E’ inoltre autore di libri quali Amir, sulle tracce di un esercito perduto e Kabul, la città che non c’è.
Jorge Marrirodriga Giròn, dopo aver lavorato per Radio Vaticana e l’Agenzia “Europe Today” di Bruxelles, dal 1996 ha intrapreso la sua carriera nel giornale “EL Pais” per il quale ha seguito le guerre in Kosovo, Afghanistan, Iraq ed il conflitto in Medio Oriente.
Per informazioni: Associazione Scienze Politiche - Piazza Università c/o Presidenza di Scienze Politiche. Cell. 3403068326, oppure: asp.ss@vivacity.it



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)