S.A.
6 maggio 2016
Sennori apre i suoi Monumenti
Tredici siti da visitare per conoscere il patrimonio culturale sennorese. Appuntamento sabato 14 e domenica 15 maggio

SENNORI - Sabato 14 e domenica 15 maggio Sennori parteciperà per la seconda volta nella sua storia alla manifestazione nazionale Monumenti Aperti. Un appuntamento unico per far conoscere ai visitatori le tante meraviglie storiche e architettoniche del paese, mettendo in risalto allo stesso tempo il patrimonio di tradizioni culturali, gastronomiche e popolari che ancora oggi sono un caposaldo della vita sennorese.
I siti da visitare, con il prezioso contributo degli studenti dell’Istituto comprensivo di Sennori, della professoressa Maria Mundula e della Pro Loco, sono tredici, secondo un percorso che si sviluppa lungo le strade del paese, coinvolgendo tutta la popolazione. Numerosi i commercianti, gli artigiani, i ristoratori che aderiscono alla manifestazione tenendo aperte le loro attività per tutta la durata di Monumenti Aperti; inoltre percorrendo le vie Rosario, Montenegro, Farina, Trieste e delle Conce, i visitatori potranno immergersi in un percorso artigianale ed enogastronomico che offrirà loro i prodotti tipici della tradizione sennorese.
Questo l’elenco dei tredici siti da visitare: Chiesa parrocchiale di San Basilio, Chiesa di San Giovanni, Chiesa di Santa Lucia, Chiesa del Rosario, Chiesa di Santa Croce, Sala Consiliare del Municipio, Monumento ai Caduti, Domus de janas dell’orto del Beneficio parrocchiale, Tomba dei giganti di Oridda, Fontana delle Conce, Funtana Fritta, Funtana Noa, Casa di Rosa Gambella. Tutti i monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 14 maggio, dalle ore 16 alle ore 20, domenica 15 maggio dalle ore 9 alle ore 13, e dalle ore 16 alle ore 20. Oltre alla visita dei tredici siti storici inseriti nel circuito di Monumenti Aperti, nei due giorni di appuntamenti è prevista una nutrita serie di eventi che faranno da contorno di valore assoluto alla già ricca manifestazione.
|