S.A.
6 maggio 2016
Monumenti Aperti: Il 7 e 8 Maggio 55 i siti a Oristano
Sabato 7 maggio, alle 10, in piazza Mariano, davanti al Monumento ai Caduti, la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza delle autorità cittadine

ORISTANO - Tra siti culturali, mostre, visite guidate, concerti e conferenze Oristano si prepara all’ormai tradizionale appuntamento di primavera con Monumenti aperti. Nel fine settimana del 7 e 8 maggio la città aprirà le porte a turisti e visitatori offrendo il meglio di sé e del suo patrimonio culturale. Per l’ottavo anno consecutivo Oristano aderisce alla fortunata manifestazione che a livello regionale compie 20 anni. Nei 55 i siti culturali un piccolo esercito di 1200 volontari, soprattutto studenti, ma anche tante associazioni di volontariato sociale e culturale, accoglieranno turisti e visitatori accompagnandoli alla scoperta di una città non sempre del tutto conosciuta.
Tra le novità di questa edizione il Monumento ai Caduti di tutte le guerre, che per la prima volta è inserito nel programma ufficiale e che sabato 7 Maggio, alle 10, ospita la cerimonia di inaugurazione. Quest’anno sarà possibile anche effettuare visite guidate in lingua sarda grazie agli studenti delle quarte classi della scuola primaria di Sa Rodia. Sabato 7 maggio, alle 10, in piazza Mariano, davanti al Monumento ai Caduti, la cerimonia ufficiale di apertura alla presenza delle autorità cittadine.
Nei giorni la nuova edizione di Monumenti aperti è stata presentata alla stampa dal Sindaco Guido Tendas, dall’Assessore Maria Obinu, da Alessandro Piludu di Imago Mundi e Maurizio Casu della Fondazione Sa Sartiglia e da Antonella Casula dell’Archivio storico del Comune di Oristano. È stata l’occasione per presentare anche la mostra delle foto dei bambini dell’Asilo S. Antonio raccolte da Dorina Mereu in decenni di lavoro. Il sindaco Tendas ha consegnato alla signora Dorina un libro che raccoglie il materiale fotografico donato al Comune nei mesi scorsi.
|