Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoSaluteSanità › Settimana Pronto Soccorso a Oristano
S.A. 25 maggio 2016
Settimana Pronto Soccorso a Oristano
Giovedì alle ore 10 nell´Aula consigliare del Comune di Oristano incontro organizzato dalla Simeu per la Settimana nazionale del Pronto Soccorso.
Settimana Pronto Soccorso a Oristano

ORISTANO - “Il vecchio e... il male”: richiama il titolo dell'opera di Hemingway il dibattito promosso dalla Simeu (Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza) giovedì 26 maggio alle ore 10.00 nell'Aula consiliare del Comune di Oristano, in occasione della Settimana nazionale del Pronto Soccorso, che si tiene in tutta Italia dal 21 al 29 maggio 2016. Obiettivo dell'evento è quello di abbattere le distanze tra i cittadini e i professionisti che operano nel contesto dell'emergenza, in un clima differente da quello carico di tensione tipico dei contesti dell'urgenza.

L'incontro, organizzato dal dottor Salvatore Manca, past president Simeu Sardegna e direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'Azienda Sanitaria oristanese, e dal dottor Corrado Casula, consigliere nazionale della stessa società scientifica e responsabile Asl 5 del Servizio di emergenza territoriale 118, sarà incentrato sull'accoglienza dei pazienti fragili in Pronto Soccorso, con particolare riferimento agli anziani ultraottantenni. All'evento, moderato dai rappresentanti Simeu, parteciperanno l'assessore ai Servizi sociali del Comune di Oristano Maria Obinu, i rappresentanti dell'associazione Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, dell'Avo (Associazione Volontari Ospedalieri) del Servizio per le emergenze sociali e della Croce Rossa Italiana, che presenteranno il progetto dell'unità di strada.

La Settimana del Pronto Soccorso, diventata ormai un appuntamento fisso per la Società italiana dell'emergenza-urgenza, coinvolge le principali città italiane in un ricco calendario di eventi. I professionisti della Simeu, i medici e gli infermieri impegnati nella “trincea” del Pronto Soccorso, dell'emergenza territoriale e nelle strutture di Medicina d'Urgenza. accenderanno i riflettori sul proprio lavoro ed analizzeranno in collaborazione con cittadini, istituzioni e associazioni, il sistema dell'emergenza, dando vita a molteplici occasioni di incontro e confronto fra professionisti sanitari e utenti per cercare insieme di rendere migliore il servizio sanitario pubblico.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)