Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ad Alghero, il congresso di chirurgia oculare
A.B. 26 maggio 2016
Ad Alghero, il congresso di chirurgia oculare
Domani e sabato, le sale del´Hotel Calabona ospiteranno un congresso di diagnostica e chirurgia oculare con i maggiori esperti nazionali della specialità
Ad Alghero, il congresso di chirurgia oculare

ALGHERO - Venerdì 27 e sabato 28 maggio, all'Hotel Calabona di Alghero, quaranta fra i maggiori protagonisti dell'oftalmologia italiana discuteranno delle più importanti patologie oculari. Il congresso è stato organizzato dal direttore dell'unità oculistica dell'ospedale di Alghero Pierangelo Pintore e dal direttore dell'unità oculistica di Ozieri Francesco Zanetti, in collaborazione con i responsabili scientifici del congresso, gli oculisti Marcella Castagna e Pierpaolo Patteri. Si articolerà in un confronto-dibattito sulle più diffuse e moderne tecniche chirurgiche di correzione della miopia, ipermetropia e astigmatismo, ossia Prk, Lasik e Smile.

Ampio spazio sarà dedicato al trattamento di casi complessi, miopie ed ipermetropie molte elevate, nei quali l'intervento con il laser non è praticabile e ci si avvale di soluzioni alternative, fra le quali l'impianto intraoculare di lenti di ultima generazione in collamer, da posizionare anteriormente al cristallino trasparente, un intervento che ad Alghero Pintore ed i suoi collaboratori effettuano da tempo, e sul quale vi è già una rilevante casistica. Nel corso del congresso, saranno presentate anche esperienze importanti sulle novità nella chirurgia della cataratta, del cheratocono e del glaucoma: interverranno il relatori Sergio Solarino, Francesco Fasce, Alessandro Mularoni, Cosimo Mazzotta, Alessandro Franchini, Silvio Zuccarini, Paolo Bordin, Guido Caramello, Alain Serru e Giorgio Mattana.

Sabato Bruno Lombroso (oftalmologo di fama mondiale per la patologia retinica medica) e Marco Rispoli, illustreranno il funzionamento dell'angio-oct, strumento che recentemente aperto nuove frontiere nello studio della retina. La giornata proseguirà con le relazioni sulle patologie retiniche di Francesco Boscia e Maurizio Fossarello, direttori delle cliniche oculistiche delle Università degli Studi di Sassari e Cagliari. Concluderà i lavori Vincenzo De Vitto, dedicando particolare attenzione alle problematiche medio legali in oftalmologia.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)