Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › Asl Lanusei aderisce a Giornata nazionale del sollievo
A.B. 28 maggio 2016
Asl Lanusei aderisce a Giornata nazionale del sollievo
Nei prossimi giorni verrà annunciata la data dell´iniziativa, intitolata Sol-levante e programmata per luglio
Asl Lanusei aderisce a Giornata nazionale del sollievo

LANUSEI - Anche quest’anno, l'Asl di Lanusei aderisce alla Giornata Nazionale del Sollievo, promossa per domani, domenica 29 maggio, dalla Fondazione Gigi Ghirotti con il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. A livello nazionale, sono numerose le iniziative, calendarizzate in date diverse nel corso del 2016, allo scopo di sostenere una cultura dell’affrancamento dal dolore inutile.

A questo proposito, la Direzione aziendale fa sapere che l’Unità operativa per l’Assistenza Domiciliare e Non Autosufficienza diretta da Salvatore Sinatra è impegnata nell'organizzazione, a luglio, di un appuntamento la cui data verrà comunicata a breve. L'evento, dal titolo Sol-levante: una terapia integrata per il sollievo dal dolore, si rivolgerà ai pazienti oncologici che non sono stati ancora presi in carico dalle nostre strutture, o seguiti fuori dal territorio ogliastrino, e coinvolgerà diverse Unità operative dell'Asl. La giornata si terrà nell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei con l'obbiettivo di fornire consulenze gratuite e informazioni sulla presa in carico del paziente con dolore, sul diritto a non soffrire inutilmente e sui servizi offerti dall'Azienda.

A questo, si aggiungerà un’attività di orientamento sulla gestione degli aspetti normativi e burocratici legati all’attivazione degli interventi integrati per la gestione clinico ed assistenziale delle persone e delle loro sofferenze fisiche e psicologiche. A disposizione dei pazienti ci sarà il personale dell'Unità operativa guidata da Sinatra, in collaborazione con la psicologa psicoterapeuta Paola Ferrai, unitamente a quello del Day Hospital oncologico, degli ambulatori di Urologia, Cardiologia, Fisiatria e del Punto unico di accesso. È previsto il coinvolgimento dei medici di Medicina generale, il cui ruolo è fondamentale nella presa in carico di chi ha una patologia oncologica e deve affrontare percorsi di cura particolarmente complessi.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)