Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaCronaca › Riciclaggio e frode informatica a Sassari
A.B. 4 giugno 2016
Riciclaggio e frode informatica a Sassari
Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari hanno scoperto e denunciato all’Autorità giudiziaria un 37enne residente in provincia di Napoli, già noto alle Forze dell´ordine, nei confronti del quale sono stati raccolti consistenti indizi di colpevolezza per i reati di riciclaggio, frode informatica e sostituzione di persona
Riciclaggio e frode informatica a Sassari

SASSARI - Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari hanno scoperto e denunciato all’Autorità giudiziaria un 37enne residente in provincia di Napoli, già noto alle Forze dell'ordine, nei confronti del quale sono stati raccolti consistenti indizi di colpevolezza per i reati di riciclaggio, frode informatica e sostituzione di persona. Le approfondite investigazioni hanno permesso di portare alla luce un fenomeno criminale molto ben congegnato ed eseguito con grande capacità, e per questo, di difficilissima scoperta. Le indagini avevano preso avvio dopo la denuncia presentata alcuni mesi fa in Questura da un cittadino sassarese, che aveva segnalato diversi movimenti di conto anomali sulla propria carta di credito per operazioni a lui completamente sconosciute. Dai primi accertamenti, si poteva constatare che la carta era stata violata da ignoti pirati informatici che, dopo aver rubato le coordinate di accesso, erano riusciti ad effettuare indisturbati numerose operazioni bancarie.

Le numerose transazioni illecite erano state effettuate con la spendita, a sua volta, del nominativo di altre ignare persone, residenti in varie parti d’Italia, che, a loro volta, avevano subito il “pishing” (furto informatico di identità), tecnica utile ai malfattori per impedire alla Polizia di essere individuati. Benchè i criminali fossero sempre attenti a non lasciare tracce, erano state minuziosamente analizzate alcune operazioni on-line di pagamento di alcune giocate sul Match Point Scommesse del gruppo Sisal. L’analisi incrociata dei dati, anche con il supporto tecnico dell’Ufficio Antifrodi di Sisal, ha permesso di scoprire che alcune giocate erano chiaramente pilotate; infatti, i numerosi account di giocatori on-line risultati chiaramente falsi, erano riconducibili a “giocatori virtuali”, che avevano partecipato alle scommesse ed avevano perduto deliberatamente e volontariamente le rispettive giocate all’unico scopo di giustificare ufficialmente e così consentire il trasferimento del premio di ciascuna giocata del tavolo a favore del vincitore della partita, complice della combine, titolare di un preciso conto gioco.

La truffa così ben articolata aveva dunque lo scopo finale di ripulire i soldi provento dalle frodi telematiche con incasso dei proventi da reato, ufficialmente vinti al gioco e dunque, apparentemente posseduti legittimamente, di cui l’indagato si era infine impossessato al termine di normali operazioni di prelievo in sportelli Atm in provincia di Napoli e Salerno. Pertanto, l’apertura di specifici account per conti gioco, e la partecipazione a finte giocate on-line, con lo stratagemma del riparo dietro le generalità di ignare persone realmente esistenti, era lo schermo apparentemente legale per esercitare sistematicamente il riciclaggio del denaro trafugato da carte di credito di ignari titolari e provento dalle frodi informatiche subite. Sono in fase di identificazione numerose altre persone offese dal reato. Sono state scoperte movimentazioni di denaro per diverse decine di migliaia di euro e sono in corso indagini per l’identificazione dei complici.
13:44
Cittadini di Catselsardo hanno promosso e aderito all’azione di classe nei confronti di Abbanoa intentata da Adiconsum Sardegna contro il Gestore Unico colpevole di aver somministrato acqua non potabile



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)