Mariangela Pala
4 giugno 2016
Asinara, PdS: «un tavolo per aggiornare il piano Parco»
Un tavolo istituzionale per fare le opportune verifiche sullo stato di attuazione del Piano di sviluppo del parco dell’Asinara. A chiederlo è il Partito dei sardi che sollecita il sindaco Sean Wheeler, quale garante legale della cittadinanza a convocare un incontro con tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione dell´isola

PORTO TORRES - Un tavolo istituzionale per fare le opportune verifiche sullo stato di attuazione del Piano di sviluppo del parco dell’Asinara. A chiederlo è il Partito dei sardi che sollecita il sindaco Sean Wheeler, quale garante legale della cittadinanza a convocare un incontro con tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione dell'isola: dalla Regione al Governo, all'Ente Parco, «a capo del quale non è stato ancora insediato il nuovo Presidente», ha detto il coordinatore Pds, Alessandro Pinna.
In base alla legislazione il Parco va revisionato ogni decennio e, molto saggiamente, contempla un modello di gestione completo di quell'ecositema: dall'agricoltura all'allevamento e alla pesca, dalla gestione dell'acqua al riassetto di impianti idrico-fognari; passando per la promozione della cooperazione tra soggetti pubblici e privati, la valorizzazione del patrimonio storico-culturale e ambientale. Una richiesta, quella del Partito dei Sardi, che ha le caratteristiche di somma urgenza, perchè la stagione turistica è alle porte e, in ogni caso «per un "gioiello" come l'Asinara il concetto di valorizzazione non può esser ridotto solamente alla fruizione durante la stagione estiva» sottolinea Nando Nocco.
L’obiettivo è salvaguardare il parco dell'Asinara come grande risorsa, economica ma soprattutto naturalistica, paesaggistica, culturale, di Porto Torres (di cui è parte integrante) e dell' l'umanità tutta. E persino lo sviluppo dei trasporti interni e i collegamenti con l'Isola madre, oltre ad «un piano di recupero e vivibilità dei centri urbani di Cala d'Oliva e Cala Reale, con un insediamento umano stabile stimato in circa 500 abitanti», aggiunge Pinna.
Al sindaco di Porto Torres «si chiede di andare a verificare se il Piano procede nel rispetto degli steps stabiliti o se necessita di aggiornamenti» perchè il PdS «ha a cuore la salvaguardia dell'Asinara come patrimonio naturalistico comune, ma non può tollerare impassibilmente che tanti giovani turritani, preparati e qualificati che avrebbero potuto trovare occasioni di lavoro all'Asinara, continuino ad espatriare, senza volerlo, dalla Sardegna alla ricerca di fortuna».
|