Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Palio Santu Bainzu: Alessandro Piana fa il bis
Mariangela Pala 12 giugno 2016
Palio Santu Bainzu: Alessandro Piana fa il bis
Alessandro Piana, da Ploaghe bissa il successo dello scorso anno vincendo la quarta edizione del Palio di Santu Bainzu mettendo a segno ben 7 anelli con un tempo di 21,49. Piazzamento d’onore per Giovanni Campus di Osilo con sei anelli nel tempo di 20,80 secondi. Stesso numero di centri, ma nel tempo di 20,98 secondi per Damiano Fiori, anche lui ploaghese, che ha conquistato il terzo posto
Palio Santu Bainzu: Alessandro Piana fa il bis

PORTO TORRES - Alessandro Piana, da Ploaghe bissa il successo dello scorso anno vincendo la quarta edizione del Palio di Santu Bainzu mettendo a segno ben 7 anelli con un tempo di 21,49. Piazzamento d’onore per Giovanni Campus di Osilo con sei anelli nel tempo di 20,80 secondi. Stesso numero di centri, ma nel tempo di 20,98 secondi per Damiano Fiori, anche lui ploaghese, che ha conquistato il terzo posto. Una classifica messa a punto dalla giuria presieduta da Salvatore Sechi e composta da Don Mario Tanca, Lorenzo Nuvoli, Adonella Mellino e Sandro Delogu. Circa ottomila persone hanno seguito la corsa all'anello, due ali di folla che hanno seguito le grandi prestazioni di quarantaquattro tra cavalieri ed amazzoni, provenienti dai diversi comuni vicini e dalla Barbagia, dietro uno scenario suggestivo di fronte al mare.

I sette cavalieri turritani in gara hanno onorato la competizione particolarmente apprezzata dal pubblico anche per le sfilate dei fantini in erba. L’evento conclusivo della Festha Manna per i Martiri Turritani, organizzato dall’associazione culturale Etnos, patrocinato dalla Regione Sardegna (che lo ha inserito nel network delle manifestazioni d’interesse turistico), dal Comune di Porto Torres e dal Csv Sardegna Solidale, si è svolto ai piedi della Torre Aragonese, un percorso in parallelo al porto turistico e adiacente al centro cittadino.

Il via alla corsa è stato annunciato dal rullo dei tamburi del gruppo dei Tamburini e Trombettieri Porto Torres che hanno aperto la manifestazione insieme ai cavalieri e ai diversi gruppi in abito tradizionale. Un paesaggio degno dello spettacolo offerto dai partecipanti, che hanno dimostrato abilità e determinazione nel conquistare il maggior numero di anelli. Un saluto alla manifestazione è giunto agli spettatori e ai vincitori del Palio dal tenore turritano, Francesco Demuro: «Da questa città ho iniziato a ricevere trofei da bambino che mi hanno portato fortuna, la stessa che auguro ai vincitori e a tutti i cavalieri».

Diversi i momenti dedicati al racconto del recupero della tradizione del palio che si svolge in onore del santo Gavino, venerato in tutta la Diocesi turritana ma anche in diversi comuni della Sardegna. Dal palco allestito in via Mare lo speaker ufficiale Giuliano Marongiu e Giuseppe Piras, consulente scientifico di Etnos, hanno ricordato, tra le altre cose, che fino agli anni Cinquanta la corsa si svolgeva nel corso Vittorio Emanuele. Informazioni ancora poco note dai numerosi turisti che ieri si sono riversati lungo il percorso e nelle vie del centro. La serata è poi proseguita davanti al mare della Renaredda, nella piazza dedicata agli eroi dell’Onda, dove si sono esibiti i gruppi folk Li Bainzini Etnos, San Nicola di Sassari, Santu Jagu di Ittireddu, il gruppo folk musicale Santu Bainzu, il Coro Polifonico Turritano, Pauz e Roby Pazzola.

*i vincitori del Palio
24/4/2025
Tra città simbolo per i festeggiamenti del 28 aprile: Cagliari, in ricordo dei moti e della "cacciata dei piemontesi", Alghero, patria di Vincenzo Sulis e Bono, il paese di Giovanni Maria Angioy
24/4/2025
Sono quarantasette i siti, cinque gli itinerari proposti per l’edizione 2025 di Monumenti Aperti. Come ogni anno, non mancano le novità. Tra queste, il ritorno al Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”, alla Pinacoteca Nazionale di Sassari e al Centro di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali di Li Punti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)