Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaUniversità › Regione: 1,2 milioni per le Start up
A.B. 11 luglio 2016
Regione: 1,2 milioni per le Start up
Il finanziamento è per il Contamination Lab, che riguarda le imprese che nascono all´università- “Aiutiamo giovani e imprese a crescere”, commenta il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna Raffaele Paci
Regione: 1,2 milioni per le Start up

CAGLIARI – 1,200milioni di euro per tre anni dalla Regione Autonoma della Sardegna per finanziare il Contamination Lab, l'impresa che nasce all'università. All’avanguardia in Italia per formazione ed accompagnamento sui temi di innovazione ed imprenditorialità, il progetto CLab è stato avviato dall’Ateneo di Cagliari nel 2013, nell’ambito di “InnovaRe-Innovazione in rete”. I partecipanti hanno esperienze universitarie differenti, vengono raggruppati in team interdisciplinari e cooperano nello sviluppo e nella condivisione di progetti di start up, frequentano sessioni formative e training sul campo. Obiettivo: far nascere nuove imprese, dunque creare occupazione e sviluppo economico in Sardegna. La quarta edizione è stata aperta oggi (lunedì), alla cittadella universitaria di Monserrato, dall'assessore alla Programmazione e al Bilancio e vicepresidente della Regione Raffaele Paci, con il rettore dell'Universita di Cagliari Maria Del Zompo ed il responsabile scientifico del CLab Chiara Di Guardo.

«Vogliamo aiutare le nuove imprese a crescere e andare avanti - ha detto Paci aprendo l'incontro - Qui ci sono i giovani, ci sono le idee, ci sono l'Università e la Regione che ci credono fortemente e vi supportano, in un ambiente dove la contaminazione reciproca è fondamentale per far nascere nuove iniziative. Il CLab ha avuto grande successo, premi e riconoscimenti importanti anche a livello europeo: la Regione continuerà a finanziarlo per i prossimi tre anni - conclude il vicepresidente - e siamo certi che dal CLab usciranno start up e imprese innovative che porteranno ricchezza e occupazione in Sardegna».

Al CLab UniCa #04edizione i partecipanti sono 110: il 68percento sono studenti, il 29 laureati ed il 4 dottorandi. In crescita gli ammessi provenienti dall’ambito scientifico (24percento). Al primo posto, si confermano le richieste di ammissione appartenenti all’ambito sociale, giuridico ed economico (41). In calo l’area di ingegneria ed architettura (22). Dall’ambito umanistico proviene il 12percento degli iscritti. Il CLab UniCa ha dato vita a circa 20 startup attive sul territorio nazionale appartenenti ai settori Itc, turismo, nautica, gamification, food il cui business è legato a innovazione, utilizzo di conoscenza e tecnologia e che hanno raccolto da investitori privati oltre mezzo milione di euro.

Nella foto: il vicepresidente della Regione Raffaele Paci
12:47
Dal 20 al 22 maggio a Sassari l´Assemblea Generale del progetto Salam-MED. L’Assemblea rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder, consolidando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di innovazione per la sostenibilità ambientale
15/5/2025
L’Università di Sassari ammette: la manutenzione è sua competenza. Ma chiede giorno dal Comune di Alghero – con un atto formale del 2017 – di intervenire per tamponare una situazione che loro stessi definiscono critica, elencando una lunga serie di problemi strutturali. La nota del Psd´Az



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)