Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaDisservizi › Giudice di pace, no della minoranza: l’argomento in Consiglio
Mariangela Pala 12 luglio 2016
Giudice di pace, no della minoranza: l’argomento in Consiglio
Sette consiglieri dell’opposizione (Davide Tellini primo firmatario, Costantino Ligas, Massimo Cossu, Massimiliano Ledda, Luciano Mura, Alessandro Carta e Gianluca Tanda), hanno chiesto di inserire l’argomento tra i punti all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale utile
Giudice di pace, no della minoranza: l’argomento in Consiglio

PORTO TORRES - La vicenda della chiusura dell’ufficio del giudice di Pace pare non sia ancora terminata. Risale a giovedì 7 luglio la delibera con cui la giunta comunale ha deciso la chiusura della sede presso il Comando della Polizia locale, adducendo motivazioni legate alle spese e all’utilizzo poco vantaggioso del servizio per “il numero limitato delle cause e una bassa frequenza delle udienze penali e civili” pertanto “la permanenza dell’ufficio giudiziario non risulta essere funzionale agli interessi della cittadinanza». Una decisione non avvallata dagli avvocati e tantomeno dalla politica.

Sette consiglieri dell’opposizione (Davide Tellini primo firmatario, Costantino Ligas, Massimo Cossu, Massimiliano Ledda, Luciano Mura, Alessandro Carta e Gianluca Tanda), hanno chiesto di inserire l’argomento tra i punti all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale utile. Obiettivo è scongiurare la soppressione dell’ufficio aperto al pubblico tre volte la settimana (lunedì, martedì e mercoledì), unico comune dell’Area Vasta ad offrire il servizio. «La città continua a perdere servizi importanti, necessari per la nostra comunità», sottolinea Davide Tellini.

«Questa volta non é opera del Governo o della Regione Sardegna, bensì dell’ amministrazione comunale che, con delle motivazioni che rasentano la comicità, ma con risvolti davvero drammatici per la città, adotta una delibera che di fatto chiude l'importante servizio che offriva il Giudice di pace». Secondo il consigliere Tellini l’atto deliberativo della giunta potrebbe avere conseguenze di illegittimità in quanto in netto contrasto con la volontà del Consiglio Comunale di Porto Torres che con la delibera numero 58 del 2013 diede mandato alla allora Giunta in carica di attivarsi per mantenere il servizio. «L'irresistibile delirio di onnipotenza dei pentastellati sta portando inevitabilmente la città nel baratro - accusa Tellini - costretta a subire supinamente scelte irresponsabili calate dall’alto. Anche questa volta - conclude - non hanno consultato nessuno, certi di essere sempre nella ragione e mai nel torto».
11:25
Nuovi orari ma nessuno li sa. Cambia il calendario per il conferimento nelle isole ecologiche ma il primo giorno è da dimenticare. Nessuna comunicazione, scarsa informazione agli utenti e calendario contestassimo. Malumori sempre più accesi: Mulas convoca una riunione
17/5/2025
Serve una svolta, l´immagine che il centro storico algherese ultimamente da di se appare ingiallita nonostante gli sforzi di tanti imprenditori. Bustoni ad ogni ora del giorno, contenitori maleodoranti, stradine e buche pericolose, furgoni in ogni piazza. Lungimiranza, competenza e programmazione per invertire la rotta
16/5/2025
Martedì 20 maggio è programmato l’intervento di collegamento delle condotte realizzate in Via Coros - Via Barxa. I lavori inizieranno dalle ore 8.00 fino alle ore 18.00. Ecco le vie interessate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)