Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteSanità › A Nuoro la malattia è narrativa
S.A. 18 luglio 2016
A Nuoro la malattia è narrativa
È la “medicina narrativa”, o “medicina basata sulla narrazione”, e si sta facendo strada fra le corsie degli ospedali, negli ambulatori degli specialisti e in Rete, nelle comunità di pazienti o nelle bacheche delle associazioni
A Nuoro la malattia è narrativa

NUORO - Raccontare la propria malattia, l'esperienza della dialisi, ma anche il ritorno alla vita, grazie al trapianto. Si chiamano Sandro, Giovanni, Cristina, Margherita, Gabriella, Franco, Pinuccio... Hanno storie simili, e al tempo stesso uniche, di sofferenza e speranza, di sconforto e ripresa, e di una contagiosa voglia di farcela. La narrazione delle loro storie (o storytelling) - unite alle testimonianze di mariti, mogli, amici – è un toccasana per loro stessi, ma è anche un valido strumento in più in mano a medici e infermieri.

È la “medicina narrativa”, o “medicina basata sulla narrazione”, e si sta facendo strada fra le corsie degli ospedali, negli ambulatori degli specialisti e in Rete, nelle comunità di pazienti o nelle bacheche delle associazioni. Un'innovazione simile non poteva lasciare indifferente una città vocata alla narrazione come Nuoro. Per far scoccare la scintilla è bastato che un primario "illuminato" e sensibile come Francesco Logias, direttore della rete di Nefrologia e Dialisi dell'azienda sanitaria locale, abbia sposato senza la minima esitazione la proposta dal titolo “La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici”. Per cinque giornate intensissime (e un totale di 22 ore di evento formativo), le due tutors Claudia Beningi e Maria Grazia Olivetti, infermiere esperte in interventi educativi sul tema, hanno iniziato all'affascinante mondo della medicina narrativa gli entusiasti operatori sanitari della Nefrologia e dialisi nuorese, professionalmente ed emotivamente coinvolti nelle sedute di gruppo con i pazienti e i propri cari.

Tutte le sedute di narrazione sono state videoriprese e ne è scaturito un toccante corto di oltre venti minuti, che potrà diventare un prezioso supporto didattico. «L'ascolto delle narrazioni di malattia - spiega Francesco Logias - sono uno strumento valido nella comprensione della relazione del paziente con la malattia, e obbliga ad integrare molti elementi che la clinica ed il mero approccio biomedico tendono a scindere». La medicina narrativa, quindi, non è solo un approccio complementare per comprendere meglio il paziente e la sua malattia, ma diventa un elemento fondamentale nell'atto diagnostico e di cura. Ecco perché il primo “esperimento” di medicina narrativa in un reparto di dialisi si avvia a diventare un laboratorio autobiografico permanente. A dargli gambe saranno le infermiere Barbara Pittau e Patrizia Pedde. «Ogni giorno - commentano - come infermiere ci troviamo immerse in vissuti di malattia dove l'incontro con la persona che si "narra" rappresenta l'elemento essenziale per approfondire la relazione infermieristica e per rendere il rapporto professionale più attento e partecipe alle esigenze del malato».

23/5/2025
La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità. Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026
23/5/2025
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning
22/5/2025
A suonare l´allarme è Christian Mulas, presidente della Commissione Sanità ad Alghero: l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a quattro unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia
22/5/2025
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)