A.B.
18 luglio 2016
Processi civili troppo lunghi: maglia nera per Oristano
Il Sole 24 Ore ha pubblicato i dati resi noti dal Ministero della Giustizia. Record negativo ad Oristano, con 1380 giorni per una causa civile. Meglio Lanusei e Sassari, che restano sotto media nazionale (che è di 1007 giorni)

ORISTANO Circa tre anni per un processo di giustizia civile. Questa la media nazionale in Italia, riscontrata nel 2015. Secondo i dati resi noti dal Ministero della Giustizia e riportati da il Sole 24 Ore, ci vogliono 1007 giorni per venire a capo di una causa civile, a causa di di procedimenti arretrati e della carenza d'organico. Tempi lunghi, ma in Sardegna si tocca il record nazionale negativo.
Per la precisione ad Oristano, dove un processo civile arriva a durare 1380 giorni, con il 3,6percento di carenze del personale amministrativo. Tempi decisamente lunghi anche a Cagliari: 1265 giorni, che registra una carenza del personale amministrativo del 10,6percento ed addirittura dell'11,9percento per quanto riguarda i magistrati togati. 1112 giorno per Tempio Pausania (9,3percento di carenza di amministrativi) e 1109 per Nuoro (2percento di carenza amministrativi).
La migliore d'Italia è ugualmente sarda: Lanusei, con 587 giorni per un procedimento civile (in pratica, la metà del tempo rispetto alla media nazionale), nonostante una carenza di personale amministrativo del 3,8percento e di magistrati togati del 16,7percento. Questo, però, grazie ad un numero di cause iscritte nel 2015 inferiore alla media nazionale (225 la media italiana per magistrato, 161 a Lanusei). Bene anche Sassari, con 731 giorni (con un esubero di personale amministrativo del 6,4percento, mentre mancano i magistrati per il 14,8percento).
|