Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaDisservizi › Gallura, proseguono i disagi nella stagione irrigua
A.B. 22 luglio 2016
Gallura, proseguono i disagi nella stagione irrigua
«Dalle istituzioni nessuna risposta», dichiara il presidente del Consorzio di Bonifica della Gallura Marco Marrone
Gallura, proseguono i disagi nella stagione irrigua

OLBIA - Il rigido calendario delle turnazioni a cui sono sottoposte le aziende agricole e zootecniche galluresi per l’irrigazione dei campi e per l’abbeveraggio degli animali non prevede nessuna deroga. A poco più di due mesi dall’inizio della stagione irrigua, i volumi di acqua presenti all’interno della Diga del Liscia sono calati drasticamente. Il problema della siccità sta investendo tutti i settori dell’economia rurale gallurese e per portare avanti le attività agricole e zootecniche, sempre più aziende sono costrette ad approvvigionarsi dalle autobotti. Anche l’industria del turismo non è esente da rischi: la prolungata assenza di piogge potrebbe causare importanti disagi già prima del termine della stagione estiva.

«Dall’inizio dell’anno denunciamo con continuità lo stato d’emergenza che persiste su tutto il territorio gallurese – afferma Marco Marrone, presidente del Consorzio di Bonifica della Gallura. Fin da gennaio era chiaro a tutti che i livelli di acqua raccolti all’interno della Diga del Liscia sarebbero stati tra i più bassi di sempre e che la rigida turnazione imposta alle aziende del territorio non potesse essere l’unica strada percorribile. Così, per contrastare il problema della siccità e quindi delle relative turnazioni, abbiamo proposto alla Regione tre diversi interventi. Il primo consiste nel recupero delle acque reflue. Il secondo comporta l’intercettazione dell’acqua del Rio Padrongianus nel Comune di Olbia e l’ultimo prevede l’intercettazione delle acque in località Monte Tova sul fiume Liscia nell’area di Arzachena. Se attuato – prosegue Marrone – questo piano ci consentirebbe di avere nella nostra disponibilità 20milioni di metri cubi d’acqua in più».

Ma alle proposte avanzate dal Consorzio di Bonifica della Gallura, non è seguita nessuna risposta da parte delle Istituzioni regionali. Un silenzio che preoccupa soprattutto in vista della programmazione necessaria per affrontare al meglio la prossima stagione invernale. «Per evitare che in futuro gli agricoltori e gli allevatori galluresi possano restare senza acqua – conclude il presidente del Consorzio – è necessario creare con urgenza una cabina di regia condivisa per rimodulare il Mutuo Infrastrutturale della Regione Sardegna e per sfruttare al meglio i fondi comunitari 2014-2020».
17/5/2025
Serve una svolta, l´immagine che il centro storico algherese ultimamente da di se appare ingiallita nonostante gli sforzi di tanti imprenditori. Bustoni ad ogni ora del giorno, contenitori maleodoranti, stradine e buche pericolose, furgoni in ogni piazza. Lungimiranza, competenza e programmazione per invertire la rotta
16/5/2025
Martedì 20 maggio è programmato l’intervento di collegamento delle condotte realizzate in Via Coros - Via Barxa. I lavori inizieranno dalle ore 8.00 fino alle ore 18.00. Ecco le vie interessate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)