Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › A Fornelli ritorna Pensieri e parole: libri e film all’Asinara
Mariangela Pala 1 agosto 2016
A Fornelli ritorna Pensieri e parole: libri e film all’Asinara
Dal 19 a l 21 agosto ritorna nelle ex carcere di Fornelli ritorna Il festival "Pensieri e Parole: libri e film all´Asinara"
A Fornelli ritorna <i>Pensieri e parole: libri e film all’Asinara</i>

PORTO TORRES - Il festival "Pensieri e Parole: libri e film all'Asinara" ritorna all'ex supercarcere di Fornelli per un'anteprima dell'undicesima edizione (in programma dal 19 al 21 agosto). Giovedì 4 verrà inaugurata la mostra "Prigionie (in)visibili - il teatro di Samuel Beckett e il mondo contemporaneo" a cura di Yosuke Taki e prodotta dal Dipartimento Cultura di Roma Capitale. A capire subito e da sempre il vero senso della drammaturgia di Beckett sono stati i carcerati.

A cominciare dal prigioniero di una prigione tedesca, che tradusse e mise in scena Godot pochi mesi dopo la sua prima mondiale. E numerosi sono, ancora oggi e in tutto il mondo, i laboratori teatrali nelle carceri che continuano a mettere in scena Godot e altre opere beckettiane. «Perché i reclusi - sostiene Yosuke Taki - hanno sempre riconosciuto una forte corrispondenza tra la loro condizione e le opere di Beckett. Vi leggevano il vero senso della prigionia. Beckett non descriveva la vita dei carcerati. Semplicemente, è così che vedeva l’umanità. L’umanità, per lui, è sempre inconsapevolmente imprigionata, seppure comicamente».

Seguirà la presentazione del libro "Gli attentati in Sardegna" di Antonietta Mazzette e Daniele Pulino (Cuec ed.). La ricerca fornisce chiavi di lettura non scontate su un fenomeno contrastato finora solo come repressione del reato. «Individuare il carattere sociale
dell’attentatore e capire di che cosa è fatta una comunità - sostengono gli autori - appare una strada da percorrere per contrastare questo grave fatto criminale". Dialogano con gli autori Pierpaolo Congiatu (Direttore Parco Asinara), Giacomo Mameli (Giornalista), Luigi Mastino (Sindaco di Bosa). La serata sarà animata da Daniela Cossiga e Salvatore Delogu ne "La ciurma anemica - Canti di pace, guerra, libertà, donne e uomini qualunque».

Per raggiungere l'Asinara da Porto Torres, la motonave Gwaihir partirà dalla banchina Sud Ovest alle 18.15 con costo del biglietto di 10 euro. Info 800.034478 e 349.5200896. Da Stintino Taxi boat Isola d'Ercole, Porticciolo Ancora Club, strada Stintino - La Pelosa, costo 10 euro. Info 335.7864047, 366.8948949, 335.5205865. Il Festival, il cui programma generale sarà reso pubblico nei prossimi giorni, è parte del circuito "Le isole del cinema", è curato da Sante Maurizi e sostenuto da Ministero per le Attività Culturali, Parco Nazionale dell'Asinara, Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Sardegna Film Commission, con la collaborazione delle Librerie Koinè.

9:58
Un viaggio tra gusto, tradizione e territorio: dalla seadas alla birra artigianale: la sagra del carciofo in programma il 7, 8 e 9 agosto
22/7/2025
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
22/7/2025
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
22/7/2025
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
22/7/2025
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)