Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Porto Torres, differenziare in spiaggia: un gioco da bambini
Mariangela Pala 11 agosto 2016
Porto Torres, differenziare in spiaggia: un gioco da bambini
Si sono concluse oggi le giornate di educazione ambientale nei litorali di Scogliolungo e Balai
Porto Torres, differenziare in spiaggia: un gioco da bambini

PORTO TORRES - Differenziare, un gioco da ragazzi, anzi da bambini. Sono stati proprio loro i protagonisti dell’attività di educazione ambientale che si è conclusa oggi nella spiaggia di Balai e che ieri aveva interessato la spiaggia dello Scoglio Lungo. Una campagna di sensibilizzazione che ha messo alla prova tanti piccoli “esperti” che hanno differenziato in maniera corretta raccogliendo i rifiuti sparsi appositamente in un tratto dell’arenile, gettandoli nei nuovi contenitori posizionati sui litorali. I bambini sono andati volentieri a lezione di differenziata, ma anche al mare, per imparare a rispettare l'ambiente e magari insegnarlo agli adulti.

Una “due giorni” voluta dall'amministrazione comunale e organizzata dall'associazione Vosma, che cura i servizi di salvamento a mare e assistenza ai disabili. «L'attività di gruppo è da stimolo per i più piccoli, che attraverso queste occasioni possono comprendere l'importanza di differenziare i rifiuti. Esperienze di questo tipo hanno un alto valore educativo – sottolinea l'assessore all'Ambiente, Cristina Biancu – perché i piccoli possono familiarizzare con le regole della raccolta dei rifiuti, divertendosi, stando insieme ad altri bambini e imparando attraverso il gioco a tenere puliti i luoghi che loro stessi frequentano».

Un tratto della spiaggia è stato delimitato prima della manifestazione: all'interno del perimetro sono stati depositati rifiuti di vetro, plastica, alluminio e carta che i bambini dovevano raccogliere nel minor tempo possibile. Ai partecipanti è stata donata una maglietta con impresso lo slogan “Spiagge...i nostri giardini di città”. Poi è iniziata la gara, un gioco “pulito”che si è concluso in maniera ordinata: tutti i rifiuti sono stati differenziati correttamente e gettati dai bimbi, con la collaborazione degli organizzatori, nelle isole ecologiche installate recentemente nelle spiagge.

Alcuni dei bambini partecipanti non si sono fermati dopo la tradizionale raccolta: hanno voluto, infatti, proseguire l'attività di educazione ambientale recuperando le cicche di sigarette abbandonate dai bagnanti. «In un certo senso sono spesso loro a dimostrare sensibilità e attenzione, più di noi adulti – conclude l'assessore – invertendo così i ruoli educativi e dando una lezione morale a chi sporca le nostre spiagge e l'ambiente in generale». Sempre oggi, nella spiaggia di Balai, si è svolta un'altra attività di sensibilizzazione ambientale, curata dall'Ente nazionale protezione animali, in collaborazione con Auchan: nella spiaggia sono state realizzate da due artisti dell'Accademia delle Belle Arti delle grandi sculture in sabbia che raffiguravano le tartarughe “Caretta caretta” e per tutta la giornata dei biologi marini hanno fornito informazioni sulla specie protetta che popola il mare.
25/8/2025
Nonostante i rifiuti vengano regolarmente raccolti il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, in molti continuano a lasciare di tutto, nell´area in cui fino qualche mese fa sorgeva l´isola ecologica, poi rimossa. La segnalazione di una cittadina che chiede una cartellonista adeguata e più controlli



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)