A.B.
12 agosto 2016
Volontari Cisom su motovedette della Guardia Costiera
I week-end di agosto, il litorale oristanese sarà presidiato da Guardia Costiera e Cisom, che garantiranno un pronto intervento sanitario a bagnanti e diportisti in difficoltà

ORISTANO - Il comandante della Capitaneria di Porto di Oristano, capitano di Fregata Erminio di Nardo, e Marco Obinu, capo Raggruppamento Sardegna Meridionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sulla base di quanto previsto dal Protocollo d'Intesa, sottoscritto a livello centrale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e dal Cisom, hanno concordato un’attività di collaborazione tecnico-operativa di assistenza e primo soccorso sanitario, da realizzare durante le attività di salvaguardia e tutela della vita umana in mare. Questa collaborazione prevede la possibilità d’impiego, a bordo di unità navali della Guardia Costiera, dei volontari della fondazione melitense.
Nello specifico, saranno presenti, nei giorni di maggior afflusso di turisti, due volontari, per garantire un primo soccorso sanitario ai bagnanti in difficoltà. Inoltre, l’accordo prevede che tra i due soccorritori esperti nel nuoto, vi sia un infermiere professionale con qualifica Bls-d e Basic Trauma Life Support e dotato di equipaggiamento rispondente a tali specializzazioni.
A maggior garanzia di una pronta cooperazione operativa, i volontari dell’Ordine di Malta saranno ospitati nei locali della Capitaneria di Porto nei fine settimana di agosto, periodo tradizionalmente caratterizzato da maggior presenza di bagnanti e diportisti lungo le coste. In questo modo, in caso di chiamata di emergenza, potranno essere tempestivamente imbarcati sulle motovedette della Guardia Costiera, garantendo così un rapido ed efficace intervento sanitario, durante l’ attività di soccorso in mare.
|