Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresPoliticaAmbiente › Tellini soddisfatto, Rifiuti: «scelta concordata con i condomini»
Mariangela Pala 27 agosto 2016
Tellini soddisfatto, Rifiuti: «scelta concordata con i condomini»
Positiva la risposta scritta pervenuta dall´Ufficio ambiente a firma dell´assessore all´ambiente Cristina Biancu e del dirigente del settore Claudio Vinci, all’interrogazione presentata dal consigliere comunale sardista Davide Tellini in merito alla decisione autonoma dell’azienda Ambiente 2.0 sulla distribuzione dei cestelli sulla raccolta rifiuti all’interno degli appartamenti condominiali
Tellini soddisfatto, Rifiuti: «scelta concordata con i condomini»

PORTO TORRES - Positiva la risposta scritta pervenuta dall'Ufficio ambiente a firma dell'assessore all'ambiente Cristina Biancu e del dirigente del settore Claudio Vinci, all’interrogazione presentata dal consigliere comunale sardista Davide Tellini in merito alla decisione autonoma dell’azienda Ambiente 2.0 sulla distribuzione dei cestelli sulla raccolta rifiuti all’interno degli appartamenti condominiali. «L’amministrazione comunale relativamente alla mia interrogazione presentata con risposta scritta ha finalmente chiarito, dopo diverse segnalazioni fatte in consiglio comunale quanto da tempo chiedevano i cittadini», ha detto il consigliere.

“La società che gestisce il servizio di raccolta - si legge nella nota - non ha agito in modo autonomo ma in accordo con l'amministrazione e di concerto con gli amministratori di condominio incontrati lo scorso 30 giugno presso la sala consiliare”. Infatti dopo un chiarimento con gli amministratori condominiali, per incentivare la raccolta di tipo collettiva e non singola, «procedura alquanto anomala rispetto a quanto stabilito dal regolamento che ne disciplina le attività», sottolinea Tellini, ha convenuto che la stragrande maggioranza dei cittadini turritani vuole proseguire il conferimento dei rifiuti con i kit singoli.

Dal tale confronto, infatti, è scaturita l'esigenza , “motivata dal fatto che il numero consistente di cestelli condominiali depositati nei marciapiedi stradale, secondo le recenti tecniche di raccolta, creano da una parte la problematica della transitabilità dei marciapiedi - si legge nella nota - e dall'altra, un maggior inquinamento degli scarichi dei mezzi adibiti alla raccolta nonché alle code che si creano. A seguito di ciò, alcuni amministratori condominiali avevano espresso la volontà di valutare, con un congruo termine, la possibilità dell'utilizzo dei Kit condominiali su alcuni edifici piuttosto che su altri.”

Pertanto, risulta siano già partite le richieste di acquisto del materiale «che si spera verrà distribuito quanto prima alle famiglie turritane, calendarizzando la consegna così come fatto di recente», prosegue Tellini. L’Ufficio ambiente spiega che alla luce di quanto chiesto agli amministratori condominiali di far esprimere il parere dai propri condomini, ciò è avvenuto attraverso le istanze depositate presso l'ufficio ambiente. “Questo aspetto ha comportato un ritardo nella distribuzione dei kit singoli prima di effettuare gli ordini d'acquisto”, risulta nella nota.

Sulle mancate sanzioni, l'Ufficio Ambiente riferisce che in fase di start up, per ragioni di decoro sarebbe controproducente, «fatto che comunque non deve certamente distogliere l'attenzione da parte di chi preposto per rendere il servizio sempre più efficiente e rispettoso del capitolato», sottolinea Tellini che, soddisfatto della risposta scritta, ritiene sia «una buona notizia e per i lavoratori e per il servizio stesso, l’avvio delle procedure per la costituzione di una società consortile, che permetterà maggior tutela ai lavoratori che potranno finalmente essere interscambiali nelle attività senza pregiudicare gli aspetti legati alla sicurezza e tutela del lavoratore stesso e permettere quindi di poter coprire eventuali falle che possono crearsi in caso di maggior incremento delle attività o assenze di lavoratori», precisa l’esponente sardista.

«Dovere dell' opposizione è quello di vigilare e segnalare i disservizi, come è obbligo di chi amministra porre rimedio ad eventuali discrepanze che si creano durante il percorso amministrativo», conclude Davide Tellini.
11:31
La denuncia arriva dal presidente del Consorzio Angelo Salis che mette in evidenza i progressi nella viabilità grazie alle azioni messe in campo dai soci ma punta il dito contro la gestione dei rifiuti e rivolge un appello al Comune: servono telecamere
29/7/2025
Fratelli d´Italia pone seri dubbi: «Abbiamo sollecitato l’apertura di parcheggi, ma ci aspettavamo aree idonee e autorizzabili, non la trasformazione di una linea tagliafuoco»
29/7/2025
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento di una struttura fondamentale per la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi e la protezione dell’ambiente: un tema decisamente attuale in questi giorni in cui la Sardegna è ancora una volta colpita da numerosi roghi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)