Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Porto Torres, isole come discariche: servono le telecamere
Mariangela Pala 16 settembre 2016
Porto Torres, isole come discariche: servono le telecamere
Isole ecologiche come discariche con rifiuti depositati spesso all’esterno delle aree di raccolta. E’ il report della situazione che appare quotidianamente in città e che ha potuto constatare la stessa commissione ambiente, presieduta da Giuliano Velluto in seguito al sopralluogo presso le isole ecologiche del territorio comunale
Porto Torres, isole come discariche: servono le telecamere

PORTO TORRES - Isole ecologiche come discariche con rifiuti depositati spesso all’esterno delle aree di raccolta. E’ il report della situazione che appare quotidianamente in città e che ha potuto constatare la stessa commissione ambiente, presieduta da Giuliano Velluto in seguito al sopralluogo presso le isole ecologiche del territorio comunale. Una verifica che ha coinvolto i responsabili degli uffici comunali competenti, la Multiservizi e il responsabile del nucleo ambiente della Polizia locale, Antonio Scanu. Da piazza Marinaru a via Roma, da piazza Tola ai parcheggi della stazione ferroviaria, ovunque depositi di rifiuti abbandonati su nudo terreno e forti esalazioni maleodoranti.

Il caso peggiore nei parcheggi (ex la Piccola), in prossimità del Museo del Porto dove risultano depositi selvaggi di sacchetti di spazzatura con tracce evidenti di colaticci provenienti dai cassoni all’interno delle isole, che avrebbero bisogno di una seria ripulita per eliminare gli odori nauseabondi che invadono l’aria. Un sopralluogo che ha interessato il centro storico per verificare la gestione dei rifiuti e le sue problematiche ma anche il livello di inciviltà diffuso nella città: lucchetti mal utilizzati e poco efficaci, sacchetti abbandonati a tutte le ore e senza osservare la differenziata.

Criticità registrate da tempo e che sono emerse “agli occhi” della commissione consiliare che ha potuto vedere da vicino la situazione di degrado dovuta spesso agli “ecofurbi” che agiscono indisturbati e trasformano le isole ecologiche in minidiscariche abusive secondo il principio “pago le tasse, dunque ho diritto di sporcare”. Obiettivo dell’ispezione trovare soluzioni efficaci contro i nemici della differenziata, attraverso l’utilizzo di strumenti adeguati che permettano di individuare i responsabili incivili di abbandono indiscriminato della spazzatura, in violazione del regolamento sulla raccolta differenziata, a tutela degli stessi commercianti che diligentemente osservano la normativa.

Decine le sanzioni da parte della Polizia locale che opera con difficoltà nell’attività di accertamento dei rifiuti conferiti in maniera non conforme. Dall’esame dei contenuti si deve cercare di risalire a chi ha conferito in modo non idoneo ed eventualmente sanzionarlo, un sistema di accertamento della violazione complesso che sarebbe stato più semplice con l’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza installate sulle isole ecologiche.

Durante l’attività di controllo la commissione ha anche riscontrato depositi di spazzatura di ogni genere in prossimità del Terminal passeggeri, caditoie intasate e in alcune vie della città diverse auto abbandonate da tempo, «manca un sistema che ci consenta di rimuoverle, strumenti che devono essere predisposti dall’amministrazione comunale», ha sottolineato il responsabile del nucleo ambiente della Polizia locale, Antonio Scanu.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)