Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Pochi operatori e meno servizi. Sanità, «così si smantella Alghero»
S.A. 4 ottobre 2016
Pochi operatori e meno servizi
Sanità, «così si smantella Alghero»
Il grido di allarme è lanciato dall’associazione Il Labirinto di Alghero che ha iniziato uno “sciopero bianco”, riducendo gli orari di prestazione dell’assistenza ai pazienti con problematiche psichiatriche
Pochi operatori e meno servizi. Sanità, «così si smantella Alghero»

ALGHERO - Senza finanziamenti e programmazione calano i servizi pubblici. E’ quello che sta capitando alla sanità sarda, ora alle prese con la rivoluzione dell’Asl Unica. Il grido di allarme è lanciato dall’associazione Il Labirinto di Alghero che ha iniziato uno “sciopero bianco”, riducendo gli orari di prestazione dell’assistenza ai pazienti con problematiche psichiatriche.

Il centro di via Paoli resterà chiuso il sabato e la domenica e per le emergenze non resta che il pronto soccorso dell’ospedale civile, «dove spesso non sono presenti figure professionali atte ad affrontare determinate patologie» mette in guardia Il Labirinto. Dall’associazione ricordano «le direttive dettate dal Piano Sanitario Regionale del 2005, che emana specifiche norme inerenti le problematiche psichiatriche, che ha portato alla istituzione dei Dipartimenti, dei Centri di Salute Mentale, dei Centri Diurni utili alla riabilitazione».

L’associazione algherese denuncia «un tentativo di smantellamento» dei servizi rivolti ai sofferenti mentali in città: «oltre ad un numero sottodimensionato degli operatori sanitari, si sta provvedendo al trasferimento da Alghero ad altri Servizi, di due Psichiatri, al trasferimento di una unica Assistente sociale, al trasferimento di una Educatrice, la cui assenza penalizza il funzionamento del Centro Diurno, che nonostante la pausa estiva sia conclusa, non riapre». Infine, da Il Labirinto segnalano di come da due anni manchi «la figura dello psicologo, fondamentale nel processo riabilitativo dell’utenza». E concludono con la richiesta di interventi decisi: «la rivisitazione della Rete Ospedaliera e l’ASL unica, e, la ricerca di soluzioni a queste problematiche sta distogliendo l’attenzione e le risorse da quelli che sono i reali problemi e bisogni del territorio».
14:47
Un servizio gratuito mirato alla tutela della salute del cittadino per la prevenzione delle intossicazioni causate da funghi
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)