Mariangela Pala
10 ottobre 2016
Porto Torres, Fish & Cheap: pesca e ambiente nelle scuole
Si apre per il secondo anno consecutivo il bando finalizzato ad avviare una procedura per la selezione di scuole per la partecipazione di insegnanti e studenti ad attività di educazione ambientale e alimentare

PORTO TORRES - Un consumo orientato verso specie ittiche stagionali, a chilometro zero e verso le specie ‘neglette’. Si apre per il secondo anno consecutivo il bando finalizzato ad avviare una procedura per la selezione di scuole per la partecipazione di insegnanti e studenti ad attività di educazione ambientale e alimentare.
L’obiettivo da raggiungere tramite le attività proposte è quello di trasmettere valori di rispetto verso l’ambiente e di consapevolezza verso le problematiche che stanno alla base dello sfruttamento delle risorse rinnovabili. Le attività previste dovranno essere svolte sia attraverso lezioni frontali in aula, sia attraverso attività pratiche da svolgere con operatori di pescaturismo operanti nell’Area marina protetta dell’Asinara.
Nelle attività con le scuole sono previsti per ogni alunno due incontri della durata di una ora ciascuno; uno introduttivo nel quale verranno date nozioni sulle specie ittiche e sul loro consumo e uno propedeutico all’allestimento di un evento/esposizione elaborati da sviluppare in collaborazione col personale scolastico in base alle specificità degli istituti aderenti al progetto. Inoltre il programma prevede una uscita in campo, della durata di 7 ore circa, preferibilmente tra ottobre e novembre, condizioni meteo marine permettendo, per svolgere sull’isola dell’Asinara attività di pescaturismo a bordo delle imbarcazioni dell’Area marina protetta dell’Asinara e a terra con operatori di pesca artigianale.
Il termine ultimo per presentare le domande è stato fissato il 21 ottobre. Le informazioni su come partecipare si trovano sul sito del Parco Asinara.
|