Al via giovedì la giornata di educazione ambientale. «Tante le iniziative proposte, molte novità in vista», dichiara l´assessore comunale all´Ambiente Raniero Selva
ALGHERO - Giovedì 13 ottobre, a Casa Gioiosa, con inizio alle ore 9.30, si svolgerà l’E-Day, la giornata di presentazione delle attività di educazione ambientale agli insegnanti e dirigenti di scuole elementari, medie e superiori
[LEGGI]. L'evento è organizzato dal Ceamat-Centro di educazione ambientale marino e terrestre. Il programma prevede anche la presentazione delle attività dell'Area Marina protetta Capo Caccia-Isola Piana, da tre anni impegnata nella collaborazione che unisce competenze e professionalità per implementare l'offerta educativa.
Previsto il saluto dell’assessore comunale all’Ambiente Raniero Selva, che spiegherà i punti fondanti del programma delle riserve marine e terrestri del territorio di Alghero. «Terra e mare – spiega - sono due sistemi ambientali fra loro in continuità, quindi non avrebbe alcun senso svolgere delle attività di educazione ambientale e di conoscenza dell’ambiente e del territorio a compartimenti stagni pertanto, da tre anni a questa parte, il Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia–Isola Piana hanno unito le loro forze, l’esperienza e la professionalità degli operatori per poter proporre un’offerta didattica sempre più ampia, completa e nello stesso tempo diversificata negli argomenti e nelle attività. Questo è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, che crede molto nel valore aggiunto che la condivisione di professionalità ed esperienze danno in tutti gli aspetti gestionali dell’ambiente e più in generale di tutti gli aspetti gestionali che riguardano Alghero e del suo territorio».
«Come potrete vedere - aggiunge Selva - le attività proposte sono numerose, alcune già sono conosciute, altre sono delle novità e coinvolgono gli attori presenti sul territorio; mi riferisco, per esempio, alle fattorie didattiche, ai centri d’immersione per lo snorkeling, al laboratorio di Elio Pulli per gli aspetti più artistici, più in generale a tutte quelle imprese ed attività che ruotano intorno all’area protetta in un’ottica anche di inclusione e di messa in rete di queste varie realtà “virtuose”. Casa Gioiosa ne sarà il quartier generale, perché è la sede ideale: vicina al mare, immersa nel verde, ricca di spazi dedicati alle attività laboratoriali, percorsi a tema, spazi didattici all’aperto e spazi ove poter passare i momenti del pranzo e della ricreazione in sicurezza», conclude l'assessore all'Ambiente.
prima pubblicazione ore 14.18