Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Chiude la Ferrata del Cabirol. Stupore e petizione sul web
Red 16 novembre 2016
Chiude la Ferrata del Cabirol
Stupore e petizione sul web
L´ordinanza dell´Ufficio Tecnico del Comune di Alghero sarebbe già pronta ma ancora non è arrivata nelle mani del Primo cittadino. Le indagini sono state sollecitate da due associazioni ambientaliste. Sul web una petizione per scongiurarne la chiusura
Chiude la Ferrata del Cabirol. Stupore e petizione sul web

ALGHERO - Chiude la ferrata del Cabirol, la mitica via ferrata a picco sul mare nel promontorio di Capo Caccia. La polemica è già esplosa sul web dove da qualche ora è possibile sottoscrivere una dettagliata petizione per scongiurarne la serrata. L'ordinanza degli uffici competenti sarebbe già pronta, ma ancora non è arrivata nelle mani del sindaco. Secondo alcune indiscrezioni nei giorni scorsi ci sarebbe anche stato un sopralluogo del quale però non è trapelato alcun documento.

All'origine i tutto ci sarebbero le numerose segnalazioni inoltrate dalle associazioni ambientaliste alle autorità competenti. Qualche tempo fa erano stato il Gruppo d’Intervento Giuridico Onlus e Mountain Wilderness Italia a rivolgersi al Prefetto [LEGGI], e poi all'Ue [LEGGI], segnalando il presunto pericolo della Via Ferrata del Cabirol e di alcuni itinerari di arrampicata sportiva presenti all’interno del Parco Regionale di Porto Conte. «Siamo preoccupati non solo per la salvaguardia delle specie ma anche per l’incolumità delle persone - sottolinea Mountain Wilderness -. Ci siamo chiesti come fosse possibile progettare questi percorsi in un’area indicata come a rischio molto elevato di frana e ci allerta il fatto che ancoraggi come quelli utilizzati sul posto siano stati causa di incidenti, non solo in Sardegna» il testo dell'ultima denuncia.

«Il provvedimento arriva senza che venga nemmeno atteso il completamento di un iter di verifica della sicurezza che la Procura della Repubblica aveva richiesto ai tecnici dei Vigili del Fuoco. In sostanza, il solerte dirigente, ha deciso che non ha bisogno di attendere nessuna perizia e che intende procedere di suo. Tutto questo, ovviamente, senza mai aver visto personalmente il percorso di Capo Caccia, ne tanto meno aver scritto una sua perizia motivata» si legge nel testo della petizione, dove si ricorda che in sedici anni di attività non si sono mai registrati incidenti.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)