Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Il Festival Global Futur 2016 si fa in tre
Red 14 dicembre 2016
Il Festival Global Futur 2016 si fa in tre
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre, la manifestazione ideata e diretta dal regista e filmmaker Riccardo Barracu sbarcherà a Santu Lussurgiu, San Vero Milis e Scano di Montiferro
Il Festival Global Futur 2016 si fa in tre

SANTU LUSSURGIU - Si apre il sipario sul “Festival Global Futur 2016/Incontri Contemporanei tra le Arti”, ideato e diretto dall'attore regista e filmmaker Riccardo Barracu (autore di “Resistance”, fuori concorso al Festival di Berlino): musica, teatro, arti visive e performings arts, venerdì 16 e sabato 17 dicembre, un'intensa due giorni sul fil rouge del “coraggio”, tra Santu Lussurgiu, San Vero Milis e Scano di Montiferro. L'ouverture è affidata al Concerto d'Opera Lirica che venerdì, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, a Santu Lussurgiu, vedrà protagonisti il soprano Ramona Careddu ed il baritono Carlo Asuni, accompagnati al pianoforte da Andrea Sanna, alle prese con i capolavori della storia del melodramma, tra indimenticabili arie e duetti dalle più celebri opere di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Giacomo Puccini.

Global Futur 2016 proseguirà sabato, alle 17, con “Allunaggio Morbido”, nel Centro Visite di Via Santa Barbara, a San Vero Milis: un progetto dedicato alle arti visive, con installazioni, mostre e performances di giovani interpreti, in un intrigante gioco di intrecci tra i diversi linguaggi, che mette l'accento sulle nuove sensibilità. «Percorrere curiosamente mondi varcando nuovi spazi, per approdare prudentemente a nuovi traguardi, in un allunaggio morbido», spiega il direttore artistico. «La parola d’ordine è guardare, parlare al mondo con un unico linguaggio per abbattere le divisioni tradizionali tra discipline artistiche. Il tema dell’edizione 2016 è “Il Coraggio”».

Storia e storie dell'Isola, sempre sabato, ma alle ore 20.30, al Teatro Nonnu Mannu di Scano di Montiferro, con “Baroni in Laguna”, la pièce del Teatro del Segno liberamente tratta dall'omonimo saggio-inchiesta di Giuseppe Fiori, che racconta la rivolta dei pescatori di Cabras. Sotto i riflettori l'attore e regista Stefano Ledda, che firma anche regia e drammaturgia, sulle note della chitarra di Andrea Congia e del sax di Juri Deidda, per un affascinante affresco della Sardegna alla fine degli Anni Cinquanta tra passato e futuro. Un'epica moderna per una rivoluzione culturale, che sulla spinta della fame e di nascente coscienza sociale trasporta una parte di Sardegna immersa in un anacronistica condizione feudale nella contemporaneità, con la rivendicazione di diritti e dignità.

Nella foto: il regista Riccardo Barracu
19:33
Folklore e condivisione conditi dal buon cibo, sono gli ingredienti vincenti di “Suoni&Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana” che ieri ha mandato in archivio con successo la due giorni del 16 e 17 e si prepara ora per l’ultima serata, quella di sabato prossimo 23 Agosto
19/8/2025
I festeggiamenti sono organizzati dal comitato di borgata, dalla parrocchia di N.S. di Loretella insieme a Comune di Alghero e Fondazione Alghero
19/8/2025
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)