Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Educazione alla solidarietà internazionale: nuovo corso a Cagliari
Red 26 gennaio 2017
Educazione alla solidarietà internazionale: nuovo corso a Cagliari
“Essere madri nel mondo globalizzato”: al via il nono corso organizzato dall´Associazione Sucania, in collaborazione con il Centro studi relazioni industriali dell´Università degli Studi di Cagliari. Le iscrizioni sono aperte: primo incontro, giovedì 9 febbraio
Educazione alla solidarietà internazionale: nuovo corso a Cagliari

CAGLIARI - Sono aperte le iscrizioni al nono Corso di educazione alla solidarietà internazionale, tradizionalmente organizzato dall’Associazione Sucania, che comincerà giovedì 9 febbraio nella Facoltà di Studi umanistici, quest’anno sul tema “Essere madri nel mondo globalizzato, una prospettiva interculturale ed interdisciplinare”. Il corso, realizzato con la collaborazione della Fondazione di Sardegna, è realizzato in collaborazione con il Centro studi di Relazioni Industriali dell’Università degli Studi di Cagliari e nell’ambito del progetto “Verso la parità di genere, donne nella storia, nelle istituzioni, nel diritto, nella società”, coordinato da Maria Virginia Sanna.

Il corso tratterà l’argomento sotto differenti punti di vista con la collaborazione di relatrici di pregio in ciascuno degli aspetti affrontati. Dal punto di vista giuridico sarà affrontato il tema del diritto alla maternità (comprendendo l’argomento della maternità surrogata) e della conciliazione tra lavoro e maternità. Sarà poi toccato il tema della maternità nella cultura sarda, nella letteratura, nella visione del cristianesimo e di altre culture e religioni, come l’ebraismo e l’Islam. Sarà affrontato anche il tema della rappresentazione della maternità nel cinema e nelle arti figurative. I relatori, come da tradizione, sono stati scelti tra esperti qualificati, gran parte dei quali provenienti dall’Università di Cagliari e da altri atenei. La parte didattica sarà arricchita dalla partecipazione delle attrici Cristina Maccioni e Lia Careddu e dalla cantante Clara Murtas, alle quali è affidata la lettura di brani scelti e l’esecuzione di canti.

L’iniziativa, come detto, avrà inizio il 9 febbraio nell’Aula degli specchi della Facoltà di Studi umanistici e proseguirà per otto settimane consecutive negli stessi locali. E’ destinata principalmente a studenti universitari (ai quali saranno riconosciuti crediti didattici da parte dei principali da parte dei principali corsi di laurea) ad insegnanti, operatori del volontariato ed a tutti i cittadini e le cittadine interessate. Le iscrizioni, già aperte, proseguiranno fino ad esaurimento dei posti disponibili sul sito internet di Sucania.
17/5/2025
Dal 20 al 22 maggio a Sassari l´Assemblea Generale del progetto Salam-MED. L’Assemblea rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder, consolidando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di innovazione per la sostenibilità ambientale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)