Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › A Cagliari il primo progetto Erc della Sardegna
Red 30 gennaio 2017
A Cagliari il primo progetto Erc della Sardegna
Horizon 2020: Exploring Matter, con 2milioni di euro di finanziamenti europei, punta a scoprire nuove potenzialità dell´esperimento Lhcb al Cern, studiando un nuovo stato di materia ancora sconosciuto. E´ l´effetto della chiamata da parte dell´ateneo cagliaritano della professoressa Giulia Manca, ai primi posti tra i Top scientists del mondo
A Cagliari il primo progetto Erc della Sardegna

CAGLIARI - Da fine dicembre 2016, l’Università di Cagliari è “host-institution” del progetto “Exploringmatter erc Consolidator Grant”, dopo la chiamata di Giulia Manca, da autunno professore associato al Dipartimento di Fisica dell’Ateneo del capoluogo a seguito del trasferimento dal Laboratorio dell’acceleratore lineare d’Orsay ed Università di Paris-Sud, ad Orsay, in Francia. Manca figura ai primi posti tra i “top scientists” del mondo, selezionati dalla speciale classifica “Via-Academy”. Il progetto si concluderà nell'aprile 2020 e può contare su un budget di circa 2milioni di euro: l'European Research Council, che lo ha finanziato, è l'organismo dell'Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza, dal potenziale già dimostrato, che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’Ue o nei Paesi associati.

Il team di Exploringmatter, tra cui l'assegnista Albert Bursche appena assunto, due assegnisti ed uno studente di dottorato ancora da selezionare, studierà le interazioni di ioni pesanti a LHCb, uno dei quattro esperimenti principali dell'Lhc, l'acceleratore del Cern di Ginevra, in stretta collaborazione coi ricercatori dell'Università e la sede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari ed i colleghi del Cern ed Orsay. L’esperimento Lhcb è in fase di presa dati dal 2009 ed il gruppo di Cagliari, guidato da Alessandro Cardini, primo ricercatore Infn, e comprendente ricercatori dell’Università ed Infn Cagliari, lavora all’esperimento sin dalla sua fase di progettazione alla fine degli Anni Novanta.

La novità del progetto guidato dalla professoressa Manca consiste nell'usare l'esperimento Lhcb, nato per lo studio dell'asimmetria materia-antimateria, per uno scopo nuovo: studiare cioè le interazioni di ioni pesanti come piombo con protoni o piombo con piombo, queste ultime registrate per la prima volta a Lhcb nell’ambito del progetto. Si tratta di interazioni che hanno la potenzialità di svelare le proprietà più recondite del "Quark Gluon Plasma", un nuovo stato di materia ancora quasi completamente sconosciuto e studiato finora principalmente dall'esperimento Alice al Cern, a cui collaborano i professori Gianluca Usai ed Alessandro de Falco dell’Università degli studi di Cagliari e diversi ricercatori dell’Infn di Cagliari.

Nella foto: Giulia Manca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)