Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › Grazia Deledda, un’inquietudine metafisica
Red 13 febbraio 2017
Grazia Deledda, un’inquietudine metafisica
L’incontro è in programma mercoledì sera, all´Auditorium del Carmelo, in Viale Umberto, a Sassari e vedrà come relatori Duilio Caocci, ricercatore e docente di Letteratura italiana all’Università di Cagliari, e Salvatore Bulla, dottorando di ricerca in lingue, letterature e culture moderne e contemporanee all’Università di Sassari
Grazia Deledda, un’inquietudine metafisica

SASSARI - Il Centro culturale di Sassari si fa promotore di un incontro sull'opera deleddiana allo scopo di recuperare una delle pagine più importanti della storia culturale del Novecento. L’evento è il primo di “Pulchrum splendor veri”, una serie di convegni in ambito artistico-letterario che il Centro culturale intende organizzare per coinvolgere la cittadinanza attraverso momenti aperti anche ai non esperti.

L’incontro dal titolo “Grazia Deledda, un’inquietudine metafisica” è in programma mercoledì 15 febbraio, alle ore 18, all'Auditorium del Carmelo, in Viale Umberto, a Sassari e vedrà come relatori Duilio Caocci, ricercatore e docente di Letteratura italiana all’Università di Cagliari, e Salvatore Bulla, dottorando di ricerca in lingue, letterature e culture moderne e contemporanee all’Università di Sassari. Attraverso la lettura di brani tratti dalle sue opere, accompagnata da musica ed immagini, il convegno avrà come scopo quello di illustrare la grandezza dell’arte del Nobel nuorese, in concomitanza con la fine dell’anno in cui si sono celebrati gli ottant’anni dalla morte ed i novant’anni dalla consegna del premio da parte dell’Accademia Svedese.

L'inquietudine antropologico-religiosa della Deledda farà da sfondo alla ripresa dei classici temi della colpa e della espiazione, nonché ai rapporti dei suoi testi con le sacre scritture in continuità col travaglio morale caratteristico della sua scrittura.
9:54
L’edizione 2025 vedrà ben tre giornate di eventi 16- 17 e 23 Agosto che coinvolgeranno la popolazione olmedese ma anche tanti turisti, pronti ad immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)