Red
18 marzo 2017
Ad Arzana, incontri di progettazione socio-culturale
Venerdì 24 e sabato 25 marzo, l´aula consiliare del Comune ogliastrino, in Via Monsignor Virgilio 30bis, ospiterà due giorni di incontri per la creazione di progetti socio-culturali nell´ambito del progetto Rivos

ARZANA - Due giornate dedicate alla progettazione socio-culturale ed alla gestione dei gruppi rivolte ad operatori ed operatrici culturali, gruppi di ricerca e soggetti del settore privato e pubblico, insegnanti, educatori ed educatrici sono in programma ad Arzana, venerdì 24 e sabato 25 marzo. Ad organizzare l'appuntamento, le associazioni Libriforas aps e Punti di Vista, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Arzana, nell'ambito del progetto Rivos.
Durante la prima giornata, si affronteranno gli elementi base della progettazione culturale: spesso imprese culturali, associazioni, organizzazioni no profit, enti pubblici, scuole ed operatori della cultura rinunciano a partecipare ai bandi ed alle loro preziose risorse ed esperienze per scarsa dimestichezza con linguaggi e formulari della progettazione. Nella seconda giornata, si affronterà il tema della gestione dei gruppi secondo l'approccio socio-costruzionista della non violenza a cura di Emanuele Ortu e Massimo Serra. Il workshop alternerà momenti teorici, esperenziali e laboratoriali a momenti di riflessione, dove il gruppo dei partecipanti sarà una risorsa di apprendimento, sperimentazione ed auto-riflessione.
Il laboratorio ha una durata complessiva di tredici ore (venerdì, dalle ore 15 alle 19; sabato, dalle 10 alle 19), la quota di partecipazione è di 40euro. La scadenza per le iscrizioni è fissata a giovedì 23 marzo. Il corso è realizzato all'interno del progetto Rivos, nato a Cagliari, su iniziativa delle associazioni Libriforas e Punti di Vista, grazie al contributo della Fondazione Sardegna sul bando Funder 35.
|