Red
4 aprile 2017
Novità Uniss: via al corso Scienza Alimentazione
Giornate dell´Orientamento 2017 a Sassari. L’Ateneo apre le porte a studenti e docenti degli Istituti superiori dell’Isola per accogliere le future matricole e facilitare un primo contatto con la realtà universitaria

SASSARI - Si è aperta martedì 4 aprile alle 9.00 la XIV edizione delle "Giornate dell'Orientamento dell'Università di Sassari #scelgouniss-Anche i viaggi più lunghi iniziano dalla porta di casa", manifestazione volta ad accogliere le future matricole. Anche quest'anno il luogo di svolgimento è il Complesso didattico scientifico di via Vienna dove fino a venerdì 7 aprile, tra le 9.00 e le 14.00, i Dipartimenti dell'Ateneo metteranno in mostra i corsi, i servizi, le attività di ricerca, gli sbocchi professionali, le carriere e tutte le indicazioni utili per scegliere il percorso universitario. L’Ateneo apre così le porte a studenti e docenti degli Istituti superiori dell’Isola per accogliere le future matricole e facilitare un primo contatto con la realtà universitaria.
È prevista la partecipazione di circa 5 mila ragazze e ragazzi delle classi III, IV e V di tutta la Sardegna con oltre 40 Istituti di Istruzione Secondaria Superiore già accreditati e provenienti da tutto il territorio sardo, comprese le province di Cagliari e Oristano (Villacidro, Tortolì, Lanusei). Come di consueto, le giornate sono animate dalla presenza degli stand informativi dei dipartimenti dell'Ateneo. L'Università di Sassari è un'Università diffusa sul territorio. L'Università di Sassari nelle sue sedi di Nuoro, Oristano, Alghero, Olbia e Sassari ha attivato per l'anno accademico 2017/2018 53 corsi di laurea (27 triennali, 26 magistrali, di cui 6 a ciclo unico).
Nuovo corso in "Scienze dell'alimentazione, salute e benessere dell'uomo". La novità assoluta dell'offerta formativa 2017/2018 è il corso di laurea magistrale in "Scienze dell'Alimentazione, Salute e Benessere dell'Uomo", un percorso multidisciplinare e interdipartimentale che utilizza le migliori competenze di ricercatori e docenti dell'Ateneo di Sassari disponibili nelle aree di Medicina e Agraria.
Si confermano inoltre le due principali novità dell'anno accademico scorso: il corso di laurea interdipartimentale di I livello, tra Giurisprudenza, Agraria, Scienze della natura e del territorio, in Sicurezza e cooperazione internazionale, altamente innovativo nel panorama dell'istruzione universitaria italiana, disegnato per intercettare le molteplici e articolate necessità di intervento che i complessi problemi della sicurezza civile (ambientale, alimentare, sanitaria, umana) e militare; il corso in Scienze e tecniche psicologiche dei processi cognitivi che l'anno scorso ha raccolto ben 600 domande di iscrizione.
|