Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Oristano ricorda Antonio Gramsci
Red 6 aprile 2017
Oristano ricorda Antonio Gramsci
Un concorso per gli studenti delle scuole medie, un Atlante dei partigiani dell’Oristanese ed una conferenza su Gramsci. Quest’anno, la Festa della Liberazione si celebra a Oristano con alcune iniziative a cura del Comune e del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, che da anni collaborano in città
Oristano ricorda Antonio Gramsci

ORISTANO - Un concorso per gli studenti delle scuole medie, un Atlante dei partigiani dell’Oristanese ed una conferenza su Antonio Gramsci. Quest’anno, la Festa della Liberazione si celebra ad Oristano con alcune iniziative a cura del Comune e del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia, che da anni collaborano in città nell’organizzazione dei festeggiamenti per il 25 aprile. Il programma è stato presentato dagli assessori comunali alla Cultura ed allo Spettacolo Maria Obinu ed Emilio Naitza, dal presidente dell’Anpi di Oristano Carla Cossu e da Aldo Borghesi, direttore dell’Istituto per la storia dell'antifascismo e dell'età contemporanea nella Sardegna centrale.

La Giunta Tendas vuole offrire un ricordo su Antonio Gramsci ad ottant'anni dalla morte. L’appuntamento è per lunedì 24 aprile, all’Hospitalis Sancti Antoni, con la lettura, accompagnata da un sottofondo musicale, de “I quaderni dal carcere” la raccolta degli appunti, dei testi e delle note che Gramsci ebbe la possibilità di scrivere a partire dal febbraio del 1929 e fino al 1935, durante la prigionia nelle carceri fasciste. Sarà l'apertura della rassegna di letteratura sarda “Significante”, che si articolerà in quattro date fino all'inizio di giugno. Due le iniziative curate direttamente dall’Anpi: un premio per gli studenti delle Scuole medie intitolato a Flavio Busonera ed un censimento dei partigiani oristanesi che hanno dato il loro contributo per la liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista.

Il concorso è rivolto agli studenti delle terze classi delle Medie e si propone di promuovere nelle nuove generazioni la consapevolezza di quanto lungo e tragico sia stato il percorso che ha condotto alla nascita della Repubblica, della Costituzione e della libertà degli Italiani. Gli studenti partecipano con saggi, temi, lettere, racconti, fumetti (anche in modalità multimediale) su una tematica a scelta tra le caratteristiche della Costituzione italiana e le vicende storiche che hanno portato alla sua nascita, il contributo dei giovanissimi alla Resistenza e le ragioni della loro scelta e la vicenda umana di Busonera. Gli elaborati, presentati da studenti singoli, gruppi o intere classi, dovranno pervenire entro lunedì 10 aprile. Saranno valutati da una giuria composta dal presidente dell’Anpi Cossu e dai giornalisti Patrizia Mocci dell'Unione Sarda ed Enrico Carta della Nuova Sardegna. Le premiazioni si svolgeranno nei giorni precedenti il 25 aprile, presumibilmente nel Centro Giovani intitolato a Flavio Busonera, medico e partigiano oristanese, impiccato dai fascisti a Padova il 17 Agosto 1944, alla cui memoria lo scorso anno è stato intitolato il Centro giovani di Sa Rodia.

L’Anpi è impegnata con l'Istasac di Nuoro per la pubblicazione dell'Atlante dei partigiani dell'Oristanese. Si tratta di un progetto che parte quest’anno con un manifesto ed un pieghevole con mappa geografica, cartacea ed interattiva, nella quale ad ogni paese dell'Oristanese sono associate tante sagome corrispondenti ai partigiani censiti e riconosciuti. Per ciascuno, compare una legenda con i nomi ed una sintesi biografica. Nella mappa interattiva multimediale, una descrizione più completa con i link per accedere alle notizie ed agli archivi dai quali i nomi e le informazioni sono stati tratti. La base è costituita da un elenco di 150 partigiani di 52 Comuni della provincia, quattordici oristanesi. Quaranta erano militari effettivi in servizio nelle varie armi (Esercito, Finanza e Carabinieri) e sedici sono stati decorati.

Nella foto: un momento della presentazione
8:18
Durante la mattinata verrà allestito un percorso didattico per la dimostrazione e uno stand verrà per la preparazione dei prodotti alimentari derivati dalla lavorazione del latte. Parteciperanno alcune classi delle scuole cittadine
18:33
Domenica 25 maggio sarà possibile infatti visitare 9 monumenti simbolo di fede, archeologia, arte e identità, e assistere a numerosi eventi speciali perlopiù ai Giardini Pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)