Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Accordo UniCa-Accenture
Red 6 aprile 2017
Accordo UniCa-Accenture
L’Università degli studi di Cagliari ed Accenture firmano un accordo e rafforzano la collaborazione con una strategia vincente. La multinazionale annuncia almeno cento nuovi assunti nei prossimi due anni
Accordo UniCa-Accenture

CAGLIARI - L’Università degli studi di Cagliari ed Accenture hanno siglato oggi (giovedì) un accordo di collaborazione che rafforza la sinergia delle due realtà nel territorio. Obiettivo comune è fornire un contributo efficace alla realtà economica ed occupazionale sarda che scaturisce dall’incontro tra l’alta formazione ed il mondo scientifico ed imprenditoriale. Il centro di competenze tecnologiche che Accenture, insieme ad Avanade, ha inaugurato nel 2015, conta oggi complessivamente circa 300 dipendenti, in prevalenza laureati in Informatica, Ingegneria, Matematica e Fisica e con un’età media di 27 anni. Il centro è espressione del costante impegno e della capacità di Accenture di investire sui giovani e sulla formazione di nuovi talenti, in linea con le nuove competenze richieste dal mercato ed in forte sinergia con l’Università di Cagliari, con la quale sono state avviate in questi anni efficaci iniziative di alta formazione.

«Questo accordo va nella direzione che l’Università degli studi di Cagliari ha intrapreso e intende rafforzare nel tempo – è il commento del rettore Maria Del Zompo – Fare cultura, intensificando sempre più il rapporto con il territorio è il nostro obiettivo. Siamo molto soddisfatti dell’intesa con Accenture, che si aggiunge a quelle raggiunte con altre importanti realtà del settore. Ci auguriamo che con il loro centro di competenze tecnologiche possa crescere la collaborazione sia nei progetti di ricerca sia nella formazione post laurea e post diploma, in cui l’Università degli Studi di Cagliari recita un ruolo di primo piano». «Dal bacino universitario di Cagliari selezioniamo talenti competenti e motivati che occupiamo nel territorio, valorizzandoli al contempo in un contesto internazionale. Nell’arco dei prossimi due anni – dichiara Raffaele D’Orsi, managing director Accenture technology global delivery network - ci siamo posti l’obiettivo di assumere almeno 100 persone: con questo piano di crescita l’Università degli Studi di Cagliari è un partner imprescindibile per condividere una strategia di formazione a lungo termine su temi specifici e centrali nel mondo lavorativo di oggi, attento alle nuove competenze tecnologiche e digitali ma anche alla parità di genere e alla valorizzazione della diversità. Crediamo fortemente che questa sinergia non possa che creare valore ai talenti e al territorio».

Tra le iniziative intraprese in questi due anni: la creazione di percorsi di formazione dedicati a tecnologiche innovative, come il corso di specializzazione in applicazioni Web e IoT; l’organizzazione di tirocini post laurea; la collaborazione in attività didattiche e di ricerca e i progetti speciali come “Palestra delle professioni digitali” il percorso formativo gratuito realizzato da Accenture insieme ad una rosa di partner tra cui l’Università di Cagliari, che ha l’obiettivo di migliorare la possibilità di occupazione di neolaureati in percorsi prevalentemente umanistici, verso le professioni digitali più richieste dal mercato. Accenture è presente in Italia da sessant'anni, dove occupa 12mila persone che lavorano da sedi presenti su tutto il territorio nazionale. Il centro di Cagliari è nato su modello dell’esperienza di Napoli, dove Accenture ha aperto nel 2001 un importante centro di competenze tecnologiche che impiega oggi 1.300 persone. Queste realtà sono parte integrante della rete di oltre cinquanta centri di Delivery di Accenture presenti in tutto il mondo e costituiscono un elemento chiave della “Accenture innovation architecture”, che integra le capacità di Accenture (ovvero le ricerche, le acquisizioni, i Lab, gli Studio, gli innovation center ed i delivery center) per sviluppare, realizzare, scalare ed accelerare l’innovazione per le aziende.

Nella foto: un momento dell'incontro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)