Red
7 aprile 2017
L´Uniss e Alghero alla Triennale di Milano
Il Laboratorio AnimazioneDesign del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell´Università degli studi di Sassari, con sede ad Alghero, partecipa all´esposizione "Past Future, percorsi del craft design in Sardegna”, in mostra nella sala dell’Impluvium della Triennale di Milano fino a domenica 9 aprile

ALGHERO - Il Laboratorio AnimazioneDesign del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell'Università degli studi di Sassari, con sede ad Alghero, partecipa all'esposizione ‘’Past Future, percorsi del craft design in Sardegna”, in mostra nella sala dell’Impluvium della Triennale di Milano fino a domenica 9 aprile. Il laboratorio ha realizzato una video installazione della collezione di artefatti contemporanei della Vetrina dell'artigianato artistico della Sardegna, una collezione che, nella sua forma di archivio web, offre un efficace spaccato dell’energia e della vivacità che caratterizzano l’attuale quadro dell’artigianato di qualità di Sardegna.
L’installazione, articolata in due superfici modulari multi-scherno rispettivamente di tre e quattro monitor, gioca animando le opere contemporanee della collezione, fotografate de Pierluigi Dessì, per metterne in mostra la varietà e bellezza e per sottolineare come, nel lavoro di ogni artigiano attivo nel suo proprio ambito territoriale, i caratteri della tradizione ed il “genius loci” svolgano da millenni un ruolo fondamentale. In questa cornice, il racconto confezionato per il progetto Past Future presenta la continua interazione tra la creatività e la personalità di ogni singolo artigiano e la poderosa energia dell’universo iconografico della tradizione sarda.
L'interpretazione di questo ininterrotto e fertile scambio ha preso la forma di un flusso vivace di leggeri elementi geometrici che “attraversano” la collezione. Sia il racconto, sia la sua iconografia, si rifanno direttamente ad alcuni elementi fortissimi della storia arcaica della Sardegna: le Janas (fate che abitano le celebri Domus così comuni in terra sarda), che quasi giocano con ed attorno agli artefatti dell’artigianato contemporaneo che popolano la collezione, ma anche gli spiriti delle tradizioni pagane (di cui la Sardegna arcaica pullula), che sono state rivisitate con simboliche immersioni nelle viscere della terra.
|