Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Dia del llibre i de la rosa, eventi all´Obra
Red 20 aprile 2017
Dia del llibre i de la rosa, eventi all´Obra
L’Obra Cultural ha portato questa tradizione della Catalogna e organizza una due giorni di eventi. Il 22 e 23 aprile sarà possibile visitare la mostra dei libri e delle pubblicazioni algheresi
Dia del llibre i de la rosa, eventi all´<i>Obra</i>

ALGHERO - Il 15 di novembre del 1995 la Conferenza Generale dell’Unesco ha dichiarato il 23 di Aprile “Giorno Internazionale del libro e dei diritti d’autore”, ma il 23 di Aprile è anche San Jordi, patrono della catalogna e “giorno degli innamorati” e, per questo, fin dal sec. XV, si usa regalare una rosa rossa all’innamorata e, dal 1925, un libro. In questo modo, la giornata del 23 di Aprile, per i catalani, viene identificata anche come “Dia del llibre i de la rosa”.

L’Obra Cultural ha portato questa tradizione della Catalogna e, come ogni anno, organizza una iniziativa denominata appunto “Dia del llibre i de la rosa”, per mettere in mostra i libri e le pubblicazioni in lingua algherese e per presentare le novità del 2017. Specificatamente, quest’anno, ha organizzato un fine settimana dedicato alla presentazione di due libri. Durante le due giornate sarà possibile visitare la mostra dei libri e delle pubblicazioni algheresi. A tutti i visitatori sarà consegnata la cartolina della manifestazione curata da Maria Filomena Mura.

Programma. 22 Aprile, alle ore 18.30, nella Sala Biblioteca Catalana (via Ardoino 44), la presentazione dell’”Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea” di Raffelli Editore, alla presenza della critica letteraria Maria Cristina Biggio. 23 Aprile, alle ore 18.30, Sala Biblioteca Catalana, la presentazione dell’edizione anastatica del “Breve Compendi de la Doctrina Cristiana” di Pietro Raffaele Arduino, con un’introduzione a cura di Giannella Bilardi e la partecipazione di don Paolo Secchi, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alghero.
12:00
Promosso dal Gruppo di Educazione alla Lettura dell´ IC1 Alghero che unisce la scoperta del territorio con il piacere della lettura, creando ponti tra scuola e vita quotidiana
14:09
Mercoledì 21 maggio 2025, a Sassari, presso la Sala Conferenze Fondazione di Sardegna, Via Carlo Alberto 7, alle ore 17 – Una delle voci più originali della filosofia pop italiana arriva a Sassari per parlare di potere, immaginari globali e crisi dell’Occidente. Lucrezia Ercoli, filosofa, saggista e direttrice artistica del festival Popsophia, sarà ospite della Scuola di politica delle ACLI “Domucratica”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)