Red
26 maggio 2017
Massoneria ad Alghero, convegno al Quarter
Organizzato dalla Loggia algherese “Germans de l’Alguer” e dall’Obbedienza della Sardegna dell’ “Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim”, l´evento vedrà la partecipazione e gli interventi di diversi esperti, relatori, scrittori e saggisti importanti. Il programma

ALGHERO - “L’importanza della Massoneria nella nostra storia” questo il titolo dell’interessante convegno/dibattito, in programma sabato 27 Maggio, dalle 15.00 alle 20.00, presso la sala conferenze al secondo piano de Lo Quarté, in Largo San Francesco ad Alghero. Organizzato dalla Loggia algherese “Germans de l’Alguer” e dall’Obbedienza della Sardegna dell’ “Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim”, l'evento vedrà la partecipazione e gli interventi di diversi esperti, relatori, scrittori e saggisti importanti.
Tra questi spiccano sicuramente quelli di Pietro Floris, Gran Maestro della Gran Loggia di Sardegna e Sostituto Gran Ierofante Mondiale dell'Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim che tratterà l’argomento "Trecento anni di Massoneria Speculativa, 1717-2017". Altrettanto di prestigio la figura alla quale è invece affidata la chiusura della serata, ovvero Riccardo Nencini, Vice Ministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti. Ma, come detto, sarà una serata intensa e molto ricca di racconti, documenti e approfondimenti che riguardano la Massoneria, anche quella sarda. Sarà dunque un’occasione interessante per appassionati e curiosi che vogliono approfondire o semplicemente avvicinarsi alla conoscenza del mondo massonico.
Il programma prevede: "Trecento anni di Massoneria Speculativa 1717-2017" – Pietro Floris, Gran Maestro della Gran Loggia di Sardegna di Memphis e Misraim, sostituto Gran Ierofante mondiale dell’Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim; "Massoneria: diaologo per una conciliazione” - Don Francesco Tamponi, Direttore Ufficio Beni Culturali e Delegato Regionale dei Beni Culturali e Direttore del Museo di Tempio Ampurias; "Cagliostro: un nobile viaggiatore del XVIII secolo" - Tommaso de Chirico, Saggista; “L’iniziazione ermetica del Conte di Cagliostro” – Franco De Pascale, Saggista; "Le tre stagioni storiche della Massoneria Sarda all'indomani dell'Unità d'Italia, della Bella Epoque giolittiana, nell'immediato Secondo Dopoguerra." - Gian Franco Murtas, Storico; "Ha senso la Massoneria nel III millennio?" - Maurizio Corona, Saggista; Saluti di chiusura affidati al Viceministro alle Infrastrutture ed ai Trasporti, Riccardo Nencini.
|