Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaUniversità › Accordo sull´Orto botanico con Forestas
Red 7 giugno 2017
Accordo sull´Orto botanico con Forestas
La collaborazione punta ad una forte sinergia per la conservazione e la valorizzazione dell’ambiente della Sardegna. E’ stato firmato lunedì un accordo di collaborazione tra Hbk–Orto botanico dell’Università di Cagliari e l’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna Forestas
Accordo sull´Orto botanico con Forestas

CAGLIARI - E’ stato firmato lunedì un accordo di collaborazione tra Hbk–Orto botanico dell’Università di Cagliari e l’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna Forestas. La sigla sui documenti è stata apposta dal direttore dell’Orto botanico Gianluigi Bacchetta e dal direttore del Servizio tecnico di Forestas Giuliano Patteri. L’intesa, che si inserisce nel protocollo generale firmato qualche settimana fa tra il rettore dell’Ateneo cagliaritano Maria Del Zompo e l’amministratore unico dell’Agenzia regionale Giuseppe Pulina, prevede lo scambio di conoscenze ed informazioni in ambito ambientale e forestale, con specifico riferimento alla conservazione della diversità vegetale, attraverso attività di formazione e divulgazione scientifica e tecnica, anche mediante attività pratiche e dimostrative all’interno dell’Orto botanico di Cagliari da parte del personale della Agenzia Forestas, così pure attività di carattere scientifico e tecnico all’interno dei cantieri forestali da parte del Centro servizi Hbk.

«Particolare attenzione verrà posta all’implementazione della rete dei vivai conservativi dell’Agenzia Forestas – si legge nel documento firmato - per i quali Hbk si impegna a fornire il supporto scientifico in merito alle specie minacciate della flora sarda da conservare, moltiplicare e, eventualmente, reintrodurre in natura». I due enti intendono anche realizzare osservatori permanenti sulla diversità vegetale da realizzarsi nei fabbricati e nelle aree di pertinenza dei vivai conservativi dell’agenzia o nelle immediate vicinanze, quali, a titolo esemplificativo, l'ex caserma forestale di Monte Pisanu in Agro di Bono, l'ex caserma forestale di Campu S’Isca, i fabbricati del vivaio conservativo di Badesi e parte dei fabbricati del centro aziendale di Marganai.

«E’ un giorno molto importante – commenta il direttore di Hbk–Orto botanico dell’Università di Cagliari Gianluigi Bacchetta - perché con questo accordo si da seguito a una collaborazione, attiva da oltre un decennio, che ci consentirà di avere la collaborazione del personale della Agenzia Forestas nell’Orto e al tempo stesso riconosce ad Hbk e alla Banca del Germoplasma della Sardegna il ruolo di coordinamento scientifico della rete dei vivai di carattere conservazionistico. Particolare importanza riveste per noi la realizzazione degli osservatori permanenti relativi alla diversità vegetale della Sardegna».

Nella foto: un momento della firma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)