Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Weekend a Stintino tra musica, libri e pesce
M.P. 22 giugno 2017
Weekend a Stintino tra musica, libri e pesce
Gli eventi in programma sulla piazza dei 45 e al museo della Tonnara. L'evento, arrivato alla sua quinta edizione, si aprirà alle 18,30 con gli stand dedicati alle produzioni artigianali e all'enogastronomia
Weekend a Stintino tra musica, libri e pesce

STINTINO - Sarà un fine settimana ricco di eventi quello in programma a Stintino, con la piazza dei 45 e il museo della Tonnara pronti a ospitare gli appuntamenti che catalizzeranno la presenza di amanti della buona cucina, dei libri e della musica. Sulla piazza dedicata ai fondatori del paese, sabato ritorna la Sagra del pesce. L'evento, arrivato alla sua quinta edizione, si aprirà alle 18,30 con gli stand dedicati alle produzioni artigianali e all'enogastronomia.

Alle 19 i volontari della Pro loco stintinese inizieranno a preparare le braci e le graticole per arrostire il pesce. La serata sarà animata da spettacoli e animazione per i bambini mentre sul palco allestito sulla piazza si esibirà il gruppo musicale Ruseddu. La sagra è organizzata dalla Pro loco con il patrocinio dell'amministrazione comunale e il contributo di Limes e di Acqua Santa Lucia. Sempre sabato 24 giugno, e sempre alle 18,30, il museo della Tonnara ospiterà la presentazione del volume “John Lennon si è fermato a Sassari”, di Pier Luigi Cherchi.

Il libro, edito da Edes, racconta l'influenza che hanno avuto sulla gioventù sassarese le idee di John Lennon. Un fermento che ha attraversato trent'anni di musica, teatro e letteratura, dagli anni 60 agli anni 90. A dialogare con l'autore sarà il giornalista Pasquale Porcu, mentre l'accompagnamento musicale è affidato al chitarrista Giuseppe Mascia. Doppio appuntamento domenica 25 giugno: alle ore 18 la poetessa Adriana Mannias Barabino allieterà la platea con i versi tratti da alcune delle sue pubblicazioni, “La vita è poesia?”, “Poetando” e “Poesie in famiglia”. Le poesie, dedicate alla Sardegna, a Stintino, alla famiglia e all'attualità, saranno accompagnate dalla chitarra di Giada Moschella.

Alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Oblio Mediterraneo” del fotografo istriano Nevio Doz. L'esposizione, allestita negli spazi esterni del Mut, si compone di oltre quaranta immagini, scatti realizzati nei primi anni 2000 e già esposti all'Ex Fornace di Milano in occasione di Milano Expo 2015. Da Camogli a Carloforte, da Bonagia a Favignana, Doz ha fotografato la vita in tonnara, soffermandosi sui momenti più intensi, come la mattanza, e sugli istanti di calma, quelli che vedono i tonnarotti riposarsi dalle fatiche della pesca.

Un reportage che, non dimenticando il mare, si focalizza sulla gestualità dei tonnarotti, indugia sui volti e sui particolari dei corpi, restituendo lo spaccato di un mondo che sta lentamente scomparendo. Arricchisce la mostra, che sarà allestita fino al 31 ottobre, una piccola selezione di foto artistiche, scatti realizzati tra le tonnare del Mediterraneo e le miniere della Sardegna, da Ingurtosu all'Argentiera. Dialogheranno con l'artista Giannella Demuro, critica d’arte, e Massimiliano Castellani, giornalista dell’Avvenire.
14:04
Il Quartiere di Sant’Agostino si anima e si colora grazie all’Urban Fest – Festival delle Aiuole in Largo Guillot. Il 26 e 27 luglio, torna la due giorni ricca di appuntamenti organizzata dal Comitato Area Sant’Agostino in collaborazione con il CCN Sant’Agostino
16:12
Da domani (mercoledì 23) a sabato 26 luglio a Narcao (Sud Sardegna). Alle 21.30 in piazza Europa si apre con i Blues Fields e a seguire l´atteso ritorno di Ana Popovic. Il blues risuonerà fino a notte fonda con l´appuntamento dopofestival che vedrà sul palco Williboy Taxi e Vittorio Pitzalis
11:16
L’appuntamento con “Notti Isolate” fra Baretto e Spazio Piscina a Porto Ferro è fissato per mercoledì 30 luglio e sabato 30 agosto: il festival dei sardi nel mondo tra musica, arte e fuga di cervelli
11:21
Ai nastri di partenza il fitto palinsesto di concerti e altri appuntamenti del ventisettesimo festival Dromos, che per questa edizione ha scelto come tema centrale e titolo Hope, proseguendo così il percorso tracciato nelle due precedenti all´insegna di People e di Change, per lanciare un messaggio di fiducia e ottimismo in un presente segnato da tensioni e instabilità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)