Red
4 luglio 2017
A Sassari, Sempre Vigili
Prosegue senza sosta il coordinamento da parte del Comando di Polizia Locale delle forze in campo impegnate quotidianamente nelle azioni di contrasto al fenomeno degli illeciti ambientali

SASSARI - Prosegue senza sosta il coordinamento da parte del Comando di Polizia locale di Sassari delle forze in campo impegnate quotidianamente nelle azioni di contrasto al fenomeno degli illeciti ambientali. Nei giorni scorsi, l'attività del Nucleo di Polizia ambientale si è concentrata sui cosiddetti “trasfertisti della mondezza”, ovvero sulle persone residenti in Comuni in cui è stato introdotto il servizio di raccolta dei rifiuti domestici (porta a porta), che si mostrano per niente inclini ad adeguarsi alle nuove regole.
Queste persone prediligono percorrere qualche decina di chilometri per abbandonare i rifiuti nell'area urbana di Sassari, fiduciosi di farla franca. Le aree maggiormente battute da queste persone risultano quelle più periferiche, ovvero gli accessi a Sassari: Via Sette Fratelli, Via dei Gremi, Via Pirandello e Viale San Francesco, solo per citarne alcune. In queste aree, sono state installate dal Comando telecamere nascoste, col risultato di immortalare numerosi contravventori.
In poche ore, in Via Sette Fratelli sono state elevate dodici sanzioni per il conferimento di rifiuti ad opera di soggetti residenti in altri Comuni; la sanzione corrisponde a 250euro (per complessivi 3mila euro); tre sanzioni da 100euro per conferimento dei rifiuti fuori dall'orario consentito ad opera di residenti (per complessivi 300euro). Inoltre, la Polizia locale sta ricevendo un valido contributo nelle azioni rivolte a contrastare gli illeciti ambientali dalla Compagnia Barracellare. Infatti, quest'ultima sta operando con uomini in borghese a bordo di auto civetta: in pochi giorni, i barracelli hanno accertato ventotto illeciti ambientali.
|