Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCronacaCronaca › Giocattoli e articoli da mare: sequestri a Golfo Aranci
Red 7 luglio 2017
Giocattoli e articoli da mare: sequestri a Golfo Aranci
I Baschi verdi del Gruppo della Guardia di Finanza di Olbia hanno sequestrato in un negozio oltre 90mila articoli non conformi o con marchi di fabbrica contraffatti
Giocattoli e articoli da mare: sequestri a Golfo Aranci

GOLFO ARANCI - I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Sassari hanno concluso un’importante operazione finalizzata al ritiro dal mercato di giocattoli, articoli da mare, souvenir e prodotti elettrici non conformi ovvero recanti marchi di fabbrica contraffatti. In particolare, i Baschi verdi del Gruppo della Guardia di finanza di Olbia, hanno individuato, dopo complesse attività investigative, un esercizio commerciale, ubicato nel centro di Golfo Aranci, gestito da una cinese, dove venivano venduti prodotti contraffatti, ovvero recanti false certificazioni di conformità e senza indicazioni sulla natura, qualità e origine della merce.

Nel corso delle perquisizioni, estese all’autovettura ed all’abitazione della titolare (adibita a magazzino), sono stati trovati articoli da mare e giocattoli (personaggi in plastica, peluches e costruzioni) recanti i marchi contraffatti dei principali protagonisti dei cartoni animati per bambini quali “Paw Patrol”, “Pokemon”, “Ben 10”, “Masha e Orso” e personaggi della serie cinematografiche basate sui personaggi “Marvel” e “Walt Disney”, in particolare “Frozen” e “Minions”, tutti riproducenti le versioni originali regolarmente acquistabili. Molti i prodotti destinati ad essere utilizzati in spiaggia ed al mare dai bambini, con evidenti rischi per la sicurezza, essendo gli articoli in argomento privi di idonea certificazione ed indicazioni di utilizzo.

L’operazione, ha complessivamente consentito di sottoporre a sequestro circa. 2.500 giocattoli per contraffazione ed assenza dei requisiti di sicurezza, ed oltre 90mila articoli di vario genere privi delle indicazioni obbligatorie previste dal Codice del consumo. Le attività, hanno consentito quindi di individuare e deferire all’Autorità giudiziaria la 33enne titolare dell’attività ed irrogare sanzioni per oltre 25mila euro. L'operazione evidenzia l’impegno del Comando regionale della Sardegna nel settore della proprietà intellettuale, all’interno del quale la contraffazione risulta uno dei crimini maggiormente dannosi per l’economia legale, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole e mettendo in pericolo la sicurezza dei consumatori. Per questo, giova evidenziare come i prodotti contraffatti, ed in particolare i giocattoli, non rispettino, sovente, gli standard di sicurezza richiesti dalle normative nazionali e comunitarie, con conseguente possibile rischio per la salute dei consumatori.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)