Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Tumori: Policlinico Casula in prima linea
Red 10 luglio 2017
Tumori: Policlinico Casula in prima linea
Il Policlinico Duilio Casula è in prima linea nella lotta ai tumori maligni alla tiroide. Infatti, è tra le quattro migliori strutture sanitarie italiane
Tumori: Policlinico Casula in prima linea

CAGLIARI - Tumori alla tiroide, il Policlinico Duilio Casula è ai vertici della sanità Italiana. Secondo la classifica stilata dal sito “Dove e come mi curo”, la Chirurgia generale e endocrinologia della Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari è tra le migliori quattro strutture della nazione, con oltre quattrocento interventi l'anno. I tumori alla tiroide sono piuttosto comuni e vengono trattati chirurgicamente con l'obiettivo di asportare la ghiandola ed i linfonodi coinvolti. L'unità operativa complessa di Chirurgia denerale ed Endocrina, diretta dal professor Angelo Nicolosi e dal suo collaboratore Piergiorgio Calò, è centro di riferimento di chirurgia della tiroide accreditato dalla Uec (Club delle Uec-Associazione delle unità di endocrinochirurgia italiane).

Il reparto effettua 1273 ricoveri ordinari in un anno e 393 Day hospital per un totale di 1177 interventi chirurgici (dati del 2016). L'unità operativa, oltre ad occuparsi di Chirurgia generale e partecipare al circuito delle urgenze cittadine, si occupa in maniera elettiva del trattamento chirurgico delle principali malattie endocrine, in particolare della tiroide, delle paratiroidi e del surrene. In particolare, nel 2016 sono stati effettuati circa trecento interventi sulla tiroide (ma negli anni precedenti si è spesso superato il numero di quattrocento arrivando fino a 457 interventi per anno), oltre a venticinque interventi sulle paratiroidi.

Di rilievo, anche l'attività scientifica e di ricerca sul carcinoma tiroideo testimoniata da articoli sulle principali riviste internazionali con elevato impact factor come “Surgery”, “European journal of surgical oncology”, “Endocrine”, “World journal of surgical oncology” ed “International journal of surgery”; importanti anche le collaborazioni nazionali ed internazionali con l'Università Cattolica del Sacro Cuore/Policlinico Gemelli, la II Università di Napoli, la Università La Sapienza di Roma e la Boston University school of medicine/Boston medical center. Questo importante traguardo dimostra l'eccellenza alla quale punta l'Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, che lavora quotidianamente con l'obiettivo di offrire i migliori trattamenti ed essere punto di riferimento nella sanità sarda.
21:45
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
15:22
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
12:43
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
20:51
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)