M.P.
10 agosto 2017
Dalla notte delle maschere al Ferragosto: eventi a Stintino
Tutti gli appuntamenti dal week-end al 15 agosto. Il 14 spettacolo con i fuochi d´artificio per celebrare i 132 anni di Stintino

STINTINO – A Stintino saranno un week-end e un inizio settimana all'insegna degli spettacoli e degli eventi culturali. Un appuntamento al giorno che accompagnerà stintinesi e turisti sino a Ferragosto. Ad aprire la serie degli incontri, venerdì 11 agosto, sarà la conferenza “Atlantide in Sardegna: esegesi di un mito” che al Mut, dalle 19, vedrà Pietro Bartoloni, docente di Archeologia fenicio-punica dell’Università di Sassari e direttore del Museo archeologico di Sant’Antioco, affrontare un tema che ha spesso acceso il mondo accademico e della ricerca sardo.
A seguire la presentazione del settimo volume della collana Quaderni Stintinesi, dal titolo “I Fenici e le vie dei tonni”, di Piero Bartoloni e Michele Guirguis, edito da Edes in collaborazione con l'Università di Sassari. La notte dell'11 agosto sarà tutta dedicata alle tradizioni della Sardegna con la manifestazione “La notte delle maschere e delle tradizioni”: le maschere tipiche del carnevale sardo sfileranno per le vie del paese. A partire dalle 21, mamuthones e issohadores, merdùles e boes con sa filonzana quindi i thurpos saranno i protagonisti di una serata che punta a promuovere l'identità della nostra isola.
Sabato 12 agosto, la piazza dei 45 dalle 19,30 ospiterà una serata all'insegna della cucina sassarese.
Domenica 13 agosto sarà ancora la cultura la protagonista con un incontro al Mut di via Lepanto dal titolo “Nascere donna tra ideale e realtà: la condizione femminile nel mondo antico”. La conferenza vedrà impegnate Elisabetta Alba e Rosana Pla Orquín dell'Università di Sassari e Francesca Cenerini dell'Università di Bologna. Le studiose parleranno rispettivamente della donna nuragica, della donna fenicia e punica e della donna romana. Sempre domenica, alle 22, l'appuntamento è sulla piazzetta delle “Vele di pietra”, al porto Minori, per una serata di musica acustica. Il 14 agosto il paese festeggerà i suoi 132 anni con uno spettacolo di fuochi d'artificio sul lungomare Colombo, a partire dalle 23,30. Il 15 agosto, invece, alle ore 19 la processione religiosa per la festività dell'Assunta e alle 20 i balli della tradizione isolana.
|