Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › A Stintino la sagra del maiale allo spiedo
M.P. 16 agosto 2017
A Stintino la sagra del maiale allo spiedo
Ricco cartellone di appuntamenti sino a fine mese: dal 25 al 27 la regata di vela latina e “Isola in vetrina”
A Stintino la sagra del maiale allo spiedo

STINTINO - Un appuntamento al giorno sino a fine mese accompagnerà stintinesi e turisti in questa seconda metà di agosto. Dopo i fuochi d'artificio, organizzati lo scorso 14 agosto dal Comune per festeggiare i 132 anni del paese, il cartellone degli eventi predisposto dall'assessorato comunale alla Cultura e Spettacoli, guidato da Francesca Demontis, regalerà ancora tante emozioni. Due gli eventi clou del mese, dal 25 al 27: la regata di vela latina, arrivata alla 35esima edizione, e “Isola in vetrina”, la rassegna promozionale di prodotti della Sardegna.

Venerdì 18 agosto, intanto, tutti in piazza dei 45 per la sagra del maiale allo spiedo. Lo spettacolo pirotecnico del 14 agosto ha raccolto un grande successo. Sul lungomare Cristoforo Colombo un pubblico delle grandi occasioni non è mancato all'appuntamento che, nell'idea dell'amministrazione comunale, vuole essere, da una parte, occasione per festeggiare l'arrivo del Ferragosto e, dall'altra, per ricordare la storia del paese. Il 15 agosto del 1885, infatti, “nasceva” Stintino a opera delle 45 famiglie, in prevalenza di origine ligure, ponzese e alcune sarde, che “sfrattate” dall’Asinara arrivarono su questo fazzoletto di terra per fondare il piccolo paese.

Il 17 agosto ritorna la “Notte a Colori”, l'appuntamento con la lunga notte di appuntamenti per le vie del paese e tanta animazione per bambini e famiglie. Il 18 agosto la piazza dei 45 ospiterà la Sagra del maiale allo spiedo e sarà l'occasione per un assaggio di una specialità preparata da abili arrostitori. Quindi tre appuntamenti con l'AperiMut al Museo della tonnara: il 17 agosto alle ore 19 con la conferenza archeologica di Alessandro Teatini su “Una nuova luce per l'archeologia di Porto Torres, antica Turris Libisonis”; quindi il 18 agosto alle ore 19 la presentazione del libro “Afonie indispensabili. Incontri di-versi” del poeta Gavino Puggioni; infine il 19 agosto con la presentazione del libro del fotografo Bruno Manunza “Funghi, colori e forme del sottobosco”.

Per i bambini e le famiglie, poi, tutti i giovedì appuntamento con il “Circomobile in piazza” in largo Cala d'Oliva. I martedì e i mercoledì, invece, tutti sulla banchina del Porto Vecchio per gli appuntamenti con il cinema (22 agosto Beata Ignoranza, 29 agosto La La Land e il 30 agosto Inside Out). Due gli appuntamenti che torneranno puntuali negli angoli caratteristici del paese. I porti Mannu e Minori e il mare della Pelosa, dal 25 al 27 agosto, faranno da palcoscenico alla regata di vela latina arrivata all'edizione numero 35. Nelle stesse giornate “Isola in vetrina”, l'appuntamento con la rassegna dei prodotti della Sardegna richiamerà un gran numero di visitatori per le vie del paese.
31/7/2025
Il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)