M.P.
31 agosto 2017
Isola in Vetrina: il top dell’estate stintinese
Le tante iniziative dell’estate stintinese non hanno scalfito la portata di Isola in Vetrina, uno degli eventi più attesi, che ha fatto registrare un’edizione mai vista sia per partecipazione di pubblico sia per la vastissima offerta di food e artigianato

STINTINO – Le tante iniziative dell’estate stintinese non hanno scalfito la portata di Isola in Vetrina, uno degli eventi più attesi, che ha fatto registrare un’edizione mai vista sia per partecipazione di pubblico sia per la vastissima offerta di food e artigianato.
Per tre giorni è stato un bagno di folla tra gli stand sul lungomare, con grande soddisfazione di espositori e turisti. Notevole la proposta gastronomica, dalla frègula con carciofi della Proloco di Villasor alle lorighitas, gli andarinos e i cicioneddos del pastificio Andarinos Usini, per passare alle seadas e alle frittelle andate a ruba e finite già a metà delle serate.
Affollatissime le postazioni della Pro Loco di Alghero coordinata da Luca Carboni e del Parco di Porto Conte rappresentato da diversi produttori, che hanno portato in vetrina i gioielli dell’agroalimentare algherese come zafferano e formaggio biologico, mentre sono state promosse le attività del parco, in particolare quella di ricerca sull’alimentazione. Ad attrarre i visitatori sono state inoltre le preparazioni di pasta dal vivo come la prelibata frègula thiesina e i macarrones a ferritu realizzati dalle mani esperte delle donne della Proloco Thiesi.
Uno spettacolare ghisadu è stato offerto dalla Proloco di Ittiri, mentre la Proloco Uri ha presentato una porchetta con carciofi e la birra artigianale Dolmen e, tra le specialità di mare, la Proloco di Porto Torres ha presentato panini con i polpetti al sugo realizzati alla maniera tipica. I padroni di casa della Proloco di Stintino hanno poi allestito uno stand assieme al Museo della Tonnara per promuovere le attività di escursioni nel territorio. Molto seguito anche il segmento culturale, con “Autori in banchina” che ha accolto le presentazioni dei libri di Vindice Lecis e Claudia Zedda, quindi il “Tributo a Ivan Graziani” del cantante algherese Claudio Sini e il concerto Jipsy dei Santa Fé.
Ma la regina delle serate musicali è stata quella dedicata alle tradizioni e alla danza folk, tanto che sul lungomare i presenti hanno spostato le sedie per unirsi ai gruppi accompagnati dalle musiche del coro di Thiesi, per tuffarsi in un enorme ballu tundu che ha coinvolto tutta la piazza.
|