Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaManifestazioni › Cabudanne de sos poetas, si prosegue
Red 2 settembre 2017
Cabudanne de sos poetas, si prosegue
Oggi, terza giornata dell´edizione 2017 della manifestazione culturale. Protagonisti, la poesia di Nadia Agustoni, John Vignola, Gabriella Caramore, Paolo Angeli e Bob Corn. Dalle ore 10 a mezzanotte, otto appuntamenti negli angoli più incantevoli di Seneghe
Cabudanne de sos poetas, si prosegue

SENEGHE - Grazia Deledda come non è stata mai vista, in una veste inedita. Rossana Dedola, studiosa di letteratura e scrittrice, ha ricostruito in “Grazia Deledda. I luoghi, gli amori, le opere”, il percorso intellettuale e la vita sentimentale della Deledda, unica sarda ed unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Oggi (sabato), alle ore 10, a Sa Prentza de Murone, aprirà la terza giornata del Cabudanne de sos poetas, dialogando con la poetessa Vivian Lamarque del suo libro, che racconta in maniera avvincente la vita di una grande scrittrice e la sua forte vocazione artistica. Il movimento rivoluzionario del 1977 ed il clima sociale e culturale di quegli anni, attraverso il linguaggio della musica raccontato dal giornalista e saggista musicale John Vignola, nell'incontro dal titolo molto esaustivo: “You say you want a revolution: il Rock e il '68”. Vignola presenta Bob Dylan ed i Beatles, alle 11.30 a Sa Prentza de Murone.

Si riprende nel pomeriggio, alle ore 16, nella Biblioteca comunale, con la presentazione degli esiti dei laboratori di poesia realizzati nella Scuola media di Seneghe e nelle case famiglia della Cooperativa sociale Ctr, che ha visto anche stavolta la partecipazione degli ospiti di quattro case famiglia dell'Oristanese, e l'inserimento nella stessa classe anche degli studenti di una prima del Liceo classico di Oristano, nell'ambito delle iniziative di scuola-lavoro. Alle 17, l'universo profondo di Nadia Agustoni, altra voce tra le più originali ed autentiche della poesia italiana. Scrive poesie e saggi, collabora a riviste e a blog letterari (Nazione indiana, Donne in viaggio). Il suo primo libro in versi, “Grammatica tempo”, lo ha pubblicato nel 1994, mentre i più recenti sono “Lettere della fine” (Vydia editore) del 2015 e “Racconto” (Aragno) del 2016. Con Francesca Matteoni, ha curato il volume “Un ponte gettato sul mare”. L'autrice bergamasca parlerà delle sue opere nella chiacchierata con la poetessa Azzurra D'Agostino.

Alle ore 18.30, in Piazza dei balli, si parlerà di “Etnografia e itinerari gramsciani: dal sud dell’Asia al mondo arabo-mediterraneo”, con Cosimo Zene ed Alessandra Marchi. Il compito di introdurre il dialogo e la riflessione dei due studiosi sardi sul pensiero di Gramsci e sulla sua attività politica è affidato a Tore Cubeddu. Zene è “professor in the study of religions and world philosophies” alla School of oriental and african studies (University of London), dove ha conseguito un Phd in Social antropology. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui quello sul pensiero di Gramsci in India. Marchi è dottore di ricerca in Antropologia sociale all'Ecole des hautes etudes en sciences sociales di Parigi. Ha ideato insieme ai professori Patrizia Manduchi e Mauro Pala il GramsciLab, laboratorio di studi internazionali gramsciani dell'Università degli studi di Cagliari. Dal pensiero gramsciano a “La riforma protestante nella storia della spiritualità europea”. Alle 21, sempre nella Partza de sos ballos, se ne parlerà con Daniele Garrone, professore alla Facoltà valdese di Teologia e la pastora della Chiesa Evangelica Battista di Cagliari Assunta Corona e Cristina Arcidiacono. A condurre l'incontro sarà Gabriella Caramore, autrice della trasmissione di Radio3 “Uomini e profeti”, che si occupa di tematiche religiose, insieme a Corona ed Arcidiacono.

Grandi nomi anche per la musica al Cabudanne. Alle ore 22.30, in Partza de sos ballos, sarà protagonista Paolo Angeli, chitarrista, compositore e ricercatore. Specialista nella chitarra sarda preparata, si muove con spirito innovativo su territori che spaziano dall'avanguardia extra-colta alla tradizione popolare. Recente è il suo ultimo album “Talea”, che porterà sul palco del Cabudanne: un viaggio tra le sponde dei continenti per chitarra sarda preparata e voce che raccoglie diversi momenti dei suoi ultimi anni di tournèe in giro per il mondo. E poi la musica classica ed il rapporto stretto con la poesia. Si chiuderà la terza serata con il consueto appuntamento del “Racconto della Buonanotte”, a mezzanotte, in Piazzetta Su Lare. Sul piccolo palco delle “buonanotti”, Tiziano Sgarbi (in arte Bob Corn), padre spirituale di buona parte della scena indipendente dell'area emiliana. Fondatore di Fooltribe, organizzatore di Musica nelle Valli (festival indipendente) e cantautore folk che ricorda voci e suoni d'altri tempi, mai inclinato verso le mode. La sua vita, come la sua musica, Only a hobo, che ha viaggiato per tutta l'Europa e gli Stati Uniti con la sua piccola chitarra e le sue grandi storie.

Nella foto: John Vignola
31/7/2025
Il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)