Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Malattie rare: aggiornamenti regionali
Red 29 settembre 2017
Malattie rare: aggiornamenti regionali
La Giunta regionale aggiorna la rete dei Centri di riferimento regionali per patologia. «Modello che risponde alle esigenze dei cittadini», dichiara l´assessore della Sanità Luigi Arru
Malattie rare: aggiornamenti regionali

CAGLIARI - E’ stata aggiornata, con una delibera della Giunta regionale, la rete delle malattie rare, con l’individuazione dei Centri di riferimento per patologia. Con l’adeguamento dei Centri, viene confermato il ruolo dell'Ospedale regionale per le microcitemie Antonio Cao di Cagliari quale Centro di riferimento regionale per le malattie rare, il ruolo di supporto alle attività dei Crp, con funzioni prevalentemente di consulenza genetica ed ausilio diagnostico specialistico alle strutture di Genetica medica del Binaghi, del Centro screening del microcitemico e laboratorio di genetica e genomica dell'Azienda Brotzu, del Servizio di genetica clinica dell'Aou di Sassari.

«Con la proposta di ridefinizione della rete ospedaliera, oggi al vaglio del Consiglio regionale – spiega l’assessore regionale della Sanità Luigi Arru - prevediamo un sistema a rete (basato sul modello assistenziale cosiddetto “Hub e spoke”) progettato in modo tale che i centri che si occupano di una determinata malattia siano collegati tra di loro per offrire ai cittadini tutte le risposte di cui necessitano. I centri, denominati Hub (quelli più completi e specializzati) e Spoke (quelli periferici destinati all’accoglienza, alle cure di base e di primo livello) devono offrire un’assistenza omogenea su tutto il territorio regionale».

«Il bisogno di salute del cittadino – afferma ancora Arru - deve essere affrontato con diversi livelli di assistenza, dal territorio fino all’ospedale specializzato, e in base ai vari stadi di gravità e complessità. I medici dislocati nei diversi nodi delle reti assistenziali, sono in contatto tra di loro, perché condividendo conoscenze e informazioni possano curare il paziente nel livello assistenziale più appropriato a garanzia dell’efficacia delle cure e della sicurezza del paziente. Le reti assistenziali sono, per la Regione, un obiettivo organizzativo prioritario come superamento della frammentarietà dell’assistenza e per assicurare la continuità della gestione dei problemi di salute delle persone. Su questo modello – chiude l’assessore – vogliamo ripensare e riorganizzare anche la rete delle malattie rare».

Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
20:39
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)