Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaLibri › Cala il sipario sul Cabudanne de sos poetas
Red 27 ottobre 2017
Cala il sipario sul Cabudanne de sos poetas
Domani, si conclude nella Biblioteca comunale di Seneghe la serie degli incontri dedicati al tema delle “rivoluzioni” con la presentazione del libro di Bainzu Piliu “Cella n.21”, Premio Ozieri 2017. L´incontro, coordinato dal sociologo Salvatore Cubeddu e dal giornalista Ottavio Olita, vedrà anche la partecipazione dell´autore
Cala il sipario sul <i>Cabudanne de sos poetas</i>

SENEGHE Il Cabudanne de sos poetas in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Seneghe presenta domani, sabato 28 ottobre, dalle 17.30, il libro “Cella n.21”, di Bainzu Piliu, Premio Ozieri 2017 con la menzione speciale «per aver contribuito a far conoscere la Sardegna e la sua cultura fuori dell'Isola». Il Cabudanne, che da sempre fa riferimento alla produzione poetica in lingua sarda, vuole rendere omaggio all'autore ed alla sua opera, chiudendo con questo incontro la 13esima edizione del festival di poesia che ha visto protagonista quest'anno il tema centrale sulle “rivoluzioni”. «Bainzu Piliu non è un poeta - spiega Mario Cubeddu, presidente dell'associazione Perda Sonadora - ma la sua figura e la sua vicenda personale risultano di particolare attualità per capire la storia politica, sociale e culturale della Sardegna degli ultimi cinquant'anni, a partire dal fatidico anno 1968 che mise in discussione strutture, valori, credenze potenti e radicate. Da quell'anno, anno di “rivoluzioni”, un giovane professore di chimica cominciò a mettere in pratica le conclusioni politico/culturali a cui era giunto: la Sardegna era “nazione” negata, la sua lingua era “tagliata”, occorreva percorrere una strada di liberazione che doveva portare all'indipendenza della Sardegna».

Le vicende che seguirono di Bainzu Piliu si sono lette sui giornali nel corso degli anni nel corso degli Anni Settanta ed Ottanta. Venne arrestato, processato e condannato con l'accusa di aver ordito un “complotto separatista”. Dopo aver espiato la sua pena, si ritira dalla politica attiva e riprende gli studi fino a laurearsi in psicologia e lavorare come psicologo. Sollecitato da amici e parenti, decide di scrivere la sua storia che viene pubblicata nel 2015 da Susil Edizioni con il titolo “Cella n.21, Il lungo cammino verso la dignità”. Un libro in cui racconta con leggerezza ed ironia, senza acredine o desiderio di rivalsa, il bilancio di una vita (nato nel 1934, Bainzu Piliu è cresciuto e si è formato in una Sardegna d'altri tempi). Ricostruisce quindi il percorso di come sono nate le sue idee e cosa ha fatto per provare a realizzarle.

«Bainzu è un uomo pacifico con una fede forte - sottolinea Cubeddu - Oggi che in Sardegna si parla tanto di indipendentismo, oggi che il tema in Europa è arrivato al centro dell'attenzione per le vicende catalane, può essere utile leggere questo libro e parlarne con l'autore per rispondere alle domande che abbiamo proposto come materia dell'incontro: Perché uno diventa indipendentista? Cosa è disposto a pagare per raggiungere l'indipendenza? Perché un professore universitario finisce in prigione, viene processato e condannato per un “complotto indipendentista”?». All'incontro partecipano due intellettuali che furono anch'essi protagonisti nella storia di quegli anni: il sociologo Salvatore Cubeddu, dirigente dei metalmeccanici sardi in quegli anni che testimoniò al processo, ed Ottavio Olita, scrittore e giornalista che seguì con attenzione quelle vicende e conobbe il mondo giudiziario di quegli anni.

Nella foto: Bainzu Piliu
11:41
Mercoledì 30 luglio sarà Sergio Rizzo il protagonista del terzo appuntamento della rassegna culturale Porto Cervo Libri, la kermesse che propone momenti di riflessione con intellettuali e autori di spicco del panorama letterario e dello spettacolo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)