Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Percorso integrato per la cura delle malattie del fegato
Red 25 novembre 2017
Percorso integrato per la cura delle malattie del fegato
L´Aou di Sassari attiva l´Uniep, che unifica gli ambulatori e crea un team multidisciplinare di epatologi, gastroenterologi, virologi, infettivologi ed internisti
Percorso integrato per la cura delle malattie del fegato

SASSARI - Un centro unico per la cura delle malattie del fegato, con quattro ambulatori collegati tra loro e che, in un unico ambiente di lavoro, garantiscono prestazioni ambulatoriali, day hospital e consulenze. È l'unità integrata di epatologia, il centro ambulatoriale aziendale per la diagnosi e le terapie delle malattie del fegato, che l'Azienda ospedaliera universitaria di Sassari ha attivato nei giorni scorsi, unificando così l'assistenza epatologica in città. La creazione del centro nasce dell'esigenza appunto di unificare tutte le competenze di epatologia in un unico percorso assistenziale, in grado di garantire al paziente un accesso unico, chiaro e ben definito.

In precedenza, infatti, l'attività internistica riferita alla patologia epatica si è basata sulle competenza di medici che lavorano in contesti tra loro separati e dislocati in strutture, talvolta, lontane tra loro. «Si tratta di una novità nel panorama dell'assistenza e delle cure – afferma il direttore generale dell'Aou Antonio D'Urso – una struttura integrata, in grado di trattare tutti i pazienti affetti da patologie del fegato. Si mettono assieme specialisti diversi, si elimina la frammentazione degli ambulatori, così da migliorare l'assistenza e creare un sistema che fa crescere le esperienze specialistiche».

Un team che vede lavorare gomito a gomito quattro medici dell'unità operativa di Medicina interna del Santissima Annunziata, due medici dell'unità operativa di Gastroenterologia, quattro medici dell'unità operativa di Malattie infettive, ed ancora due medici dell'unità operativa di Patologia medica ed un medico della clinica Medica. I medici hanno iniziato l'attività già da alcuni giorni, nei locali situati al primo sottopiano della palazzina di Malattie infettive. «Il nostro obiettivo – spiegano Francesco Bandiera e Sergio Babudieri, che assieme a Giuliano Alagna, Salvatore Sassu, Noemi Manzoni, Ivana Maida, Maria Antonietta Seazzu, Alberto Muredda, Salvatore Zaru, Mina Oggiano, Antonello Solinas, Giovanni Garucciu e Gianpaolo Vidili ha costituito l'équipe medica dell'Uniep – è effettuare circa trenta prime visite epatologiche a settimana quindi oltre un centinaio di visite di controllo e circa trenta visite di elastometria epatica, che consentono di valutare le condizioni del fegato in presenza di alcune patologie».

Quattro gli ambulatori presenti, coordinati da Giovanni Garrucciu, ai quali si può accedere per le prime visite attraverso la prenotazioni a Cup. Le visite successive, invece, vengono fissate direttamente dai medici dell'Uniep, così da inserire il paziente in un percorso unico di assistenza e cura. Il paziente con patologia epatica, una volta preso in carico, viene così inserito all'interno di percorsi diagnostici e terapeutici appropriati, distinti per diversi quadri clinici: tra questi epatopatia da alcol, epatite da virus, epatite da disordini metabolici, epatite da farmaci, epatopatia da danno vascolare, epatopatia associata a colestasi, epatite autoimmune e tumori epatici. I medici potranno condividere i dati del paziente attraverso un'unica cartella clinica, canalizzare i ricoveri, creare integrazione con i medici radiologi e programmare la presa in carico del paziente epatopatico nel post-ricovero.
18:42
La delibera descrive in sintesi gli obiettivi e le funzioni delle Case e degli Ospedali di Comunità. Il Piano Operativo Regionale prevede la realizzazione di 50 Case della comunità e 13 Ospedali di Comunità entro marzo 2026
23/5/2025
Dal 25 al 27 maggio all´Hotel Catalunya di Alghero esperti a confronto sulle tecnologie avanzate per la cura delle patologie della donna. Tra i temi centrali l´IA applicata alla robotica chirurgica, alla diagnostica prenatale, all´uroginecologia e alla Pma con machine learning
22/5/2025
A suonare l´allarme è Christian Mulas, presidente della Commissione Sanità ad Alghero: l’organico del reparto di cardiologia — già limitato a quattro unità — ha subito un ulteriore indebolimento, con 2 medici attualmente in malattia
22/5/2025
Donazione di un ecografo portatile di ultima generazione alla Chirurgia toracica dell’Aou di Sassari: un passo avanti per la diagnosi e la cura. L’associazione Club Inner Wheel Sassari Centro ha consegnato lo strumento diagnostico alla Clinica chirurgica di viale San Pietro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)