Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Capitale naturale: Spano a Sassari
Red 26 novembre 2017
Capitale naturale: Spano a Sassari
«La Sardegna è impegnata per mantenere elevata la qualità», ha sottolineato l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente, durante il suo intervento al convegno “Fare i conti con l´ambiente”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo turritano
Capitale naturale: Spano a Sassari

SASSARI - «La Regione Sardegna è impegnata sul tema del capitale naturale, non solo perché coordina la Commissione Ambiente in Conferenza delle Regioni e fa parte nel Comitato nazionale del Capitale naturale, ma anche perché sta attuando diverse azioni miranti a preservarne la qualità e ridurre gli impatti ambientali». Lo ha detto l’assessore regionale Donatella Spano, nell’intervento al convegno “Fare i conti con l'ambiente”, organizzato a Sassari dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo turritano. L'incontro si è tenuto in occasione della presentazione del “Primo rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”, consegnato dal ministro dell'Ambiente al presidente del Consiglio ed al ministro dell'Economia. Il rapporto affronta il legame fra lo stato dell'ecosistema, il benessere sociale e le relative prospettive economiche ed è un passo verso il bilancio ambientale come parte integrante dei documenti di bilancio dello Stato.

«Le nostre politiche locali possono cambiare l’equilibrio delle diverse componenti ambientali ed è uno dei compiti principali dell’amministratore mantenere lo stock del capitale naturale o il ripristino nei siti in cui c’è stato un calo», ha spiegato l'assessore alla Difesa dell'Ambiente, sottolineando l’importanza della conservazione del flusso dei servizi prodotti dagli ecosistemi ambientali e tracciando i punti salienti del documento nazionale che ha valutato positivamente. «L’obiettivo delle nostre azioni è stato sempre chiaro- ha proseguito Spano, che ha ricordato anche la legge forestale regionale approvata nel 2016 - Al primo punto della normativa regionale c’è proprio il mantenimento del capitale naturale e, con nostra soddisfazione, lo stesso concetto appare al centro della bozza di riordino della materia forestale nazionale».

«Dobbiamo inserire il valore del capitale naturale nei bilanci pubblici e nella valutazione delle politiche pubbliche», ha precisato l’assessore, focalizzando l’attenzione sulla necessità di una roadmap che orienti le azioni prioritarie sia a livello nazionale che regionale. Inoltre, Spano ha richiesto una maggiore attenzione, nel prossimo rapporto annuale, ai piani di adattamento. In quanto «i cambiamenti climatici rappresentano un fattore di pressione sul capitale naturale ed è necessario dotarsi di adeguati Piani di adattamento. La Sardegna lo sta già facendo». Tra i relatori, Maria Carmela Giarratano (direttore generale della direzione Protezione della natura e del mare del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare) e Marcello Cecchetti (capo dell’Ufficio legislativo dello stesso Ministero). Inoltre, sono intervenuti, accanto ad alcuni accademici dell'Università di Sassari, i direttori delle Aree marina protette Isola dell’Asinara e Tavolara-Punta Coda Cavallo.

Nella foto: un momento del convegno
22/5/2025
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni
21/5/2025
A replicare al gruppo azzurro è il consigliere comunale di Alghero Viva Giampietro Moro che difende l´operato dell´amministrazione comunale
21/5/2025
Siamo disponibili a discutere di energia nucleare ed aperti ad una rivoluzione, come sarebbe la fusione nucleare, ma io il dovere politico da Presidente e cittadina di difendere ambiente, paesaggio, suolo e territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)