Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Sviluppo costa non urbanizzata: Sardegna leader in Italia
Red 16 dicembre 2017
Sviluppo costa non urbanizzata: Sardegna leader in Italia
Questo secondo i dati pubblicati da Legambiente nel volume Vista Mare, presentato giovedì a Roma. «Noi virtuosi anche nel consumo del suolo», dichiara l’assessore regionale dell’Urbanistica Cristiano Erriu
Sviluppo costa non urbanizzata: Sardegna leader in Italia

CAGLIARI - «La pubblicazione da parte di Legambiente del volume “Vista Mare”, presentato giovedì a Roma, contiene una accuratissima e documentatissima ricerca sulla trasformazione dei paesaggi costieri italiani ed offre l’occasione di una riflessione sullo stato di salute delle coste dell'Isola. Il valore dello studio, firmato da Edoardo Zanchini e Michele Manigrasso, consiste nel superamento delle valutazioni approssimative e sentimentali, sostituite dall’approccio oggettivo e dall’esame diretto di ogni chilometro della costa nazionale».

Lo dichiara l’assessore regionale dell’Urbanistica Cristiano Erriu, che sottolinea che «i risultati gratificano la Sardegna e, al di là di affermazioni allarmistiche non sostenute dall’oggettività dei dati, la collocano al primo posto per sviluppo di costa non urbanizzata, insieme alla Basilicata, con una percentuale del 73percento, di cui solo l’1percento perso tra il 1988 e il 2012, contro una media nazionale del 49percento, di cui una parte importante trasformata nel periodo 1988-2012». Lo studio, precisa Erriu, «non è importante solo per i dati riportati, ma anche per le indicazioni verso nuove forme di turismo sostenibile e di utilizzazione delle coste e per gli esempi virtuosi riportati, tra i quali grande spazio è riservato al Comune sardo di Posada, tra i primi a dotarsi di un Puc adeguato al Piano paesaggistico regionale ma, allo stesso tempo, come ben sottolineato nel volume, senza congelarne lo sviluppo, anche in termini edificatori affrontati con modalità innovative di sostenibilità ambientale».

«Le risultanze dello studio, così positive per quanto riguarda la nostra Isola, ci stimolano a proseguire nel coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica, nella convinzione che una delle tre non possa ottenersi senza le altre, come sostenuto, e non mi stanco di ricordarlo, dall’art.133 dello stesso Codice del Paesaggio, per colmare l’oggettivo gap di offerta turistica, quantitativo, qualitativo e temporale, che ancora contraddistingue la Sardegna. L’occasione – conclude l’assessore regionale Cristiano Erriu – mi offre la possibilità di ricordare, con la stessa logica di affidamento ai dati oggettivi, che la Sardegna offre un esempio virtuoso anche in materia di consumo di suolo, collocata dalle statistiche Ispra rispettivamente al terz’ultimo posto in percentuale per consumo sull’intero territorio e all’ultimo per consumo sulla fascia 0-10mila metri».

Nella foto: l’assessore regionale Cristiano Erriu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)